La Biennale on Air: scopri il nuovo podcast che rivoluziona l’arte

La Biennale on Air: scopri il nuovo podcast che rivoluziona l'arte

La Biennale on Air: scopri il nuovo podcast che rivoluziona l'arte

Giada Liguori

Settembre 25, 2025

La Biennale di Venezia, conosciuta per la sua eccellenza nell’arte, nell’architettura e nel cinema, ha recentemente lanciato “La Biennale on Air”, un podcast che si propone di avvicinare il pubblico alle sue molteplici attività. Disponibile dal 24 settembre 2023 su piattaforme come Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music – Audible, questo podcast rappresenta un passo significativo nella comunicazione digitale dell’istituzione.

Il progetto nasce dall’esigenza di rendere l’offerta culturale della Biennale più accessibile e dinamica, in particolare per un pubblico giovane e internazionale. Con puntate audio in lingua inglese di circa 30 minuti, con cadenza mensile, “La Biennale on Air” esplorerà vari aspetti delle mostre e dei festival, offrendo un accesso privilegiato a voci di artisti, registi e performer di spicco.

Contenuti del primo episodio

Il primo episodio si concentra sulla 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, conclusa il 6 settembre 2023, e si proietta verso il 69. Festival Internazionale di Musica Contemporanea, in programma dall’11 al 25 ottobre 2025. Gli ascoltatori potranno ascoltare contributi di personalità di grande rilievo come:

  1. Alberto Barbera, direttore della Mostra del Cinema
  2. Guillermo del Toro e Werner Herzog, icone del cinema
  3. Jude Law, attore di fama internazionale
  4. Carlo Ratti, architetto e designer
  5. Benny Safdie e Charlotte Wells, artisti emergenti

Inoltre, il podcast include il progetto AquaPraça, un’iniziativa speciale della 19. Mostra Internazionale di Architettura, e un contributo originale di Aldo Rossi sul suo celebre Teatro del Mondo.

L’importanza della comunicazione digitale

Ogni episodio di “La Biennale on Air” offrirà una varietà di contenuti, tra cui:

  • Testimonianze dirette
  • Interviste esclusive
  • Approfondimenti su argomenti attuali legati alle manifestazioni della Biennale

Questa strategia di comunicazione mira a coinvolgere in particolare la Generazione Z e i Millennials, creando un dialogo diretto con il pubblico e permettendo una partecipazione attiva alla vita culturale della Biennale, anche da remoto.

In un’epoca in cui il digitale è fondamentale nella diffusione della cultura, “La Biennale on Air” si propone come uno strumento per raggiungere un pubblico globale, abbattendo le barriere geografiche e offrendo uno sguardo privilegiato sulle attività dell’istituzione. La Biennale di Venezia non è solo un evento di riferimento per l’arte e la cultura, ma si evolve costantemente per rispondere alle esigenze di un mondo in rapido cambiamento.

Un laboratorio di idee

Il podcast offre anche un’opportunità per approfondire temi di rilevanza sociale e culturale, stimolando la riflessione su questioni contemporanee attraverso le voci di chi opera nel settore. La Biennale è un laboratorio di idee dove artisti e pensatori si confrontano, creando un dialogo aperto che attraversa discipline e generi.

Con “La Biennale on Air”, la Biennale di Venezia si dimostra all’avanguardia nel panorama culturale internazionale, abbracciando le nuove tecnologie e i cambiamenti nei modelli di consumo dei contenuti. Questo strumento non solo arricchisce l’offerta della Biennale, ma rappresenta anche un passo importante verso una maggiore inclusività e partecipazione del pubblico, rendendo l’arte e la cultura accessibili a tutti.