L’Europa frena il calo della Borsa, Milano segna un -0,4% mentre Wall Street arranca

L'Europa frena il calo della Borsa, Milano segna un -0,4% mentre Wall Street arranca

L'Europa frena il calo della Borsa, Milano segna un -0,4% mentre Wall Street arranca

Matteo Rigamonti

Settembre 25, 2025

Le principali borse europee stanno mostrando un leggero miglioramento nel corso della giornata di scambi, nonostante la debolezza proveniente da Wall Street. I listini statunitensi, infatti, registrano perdite significative, con il Dow Jones in calo dell’0,45% e il Nasdaq che segna un -1,1%. Questo scenario di incertezze economiche è accompagnato da dati contrastanti provenienti dall’economia americana, creando un contesto di tensione per gli investitori.

Dati economici statunitensi

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) degli Stati Uniti ha mostrato un sorprendente incremento del 3,8%, un dato che di solito sarebbe accolto con entusiasmo dai mercati. Tuttavia, l’ottimismo è offuscato dalle preoccupazioni riguardanti l’inflazione e le politiche monetarie della Federal Reserve. Queste preoccupazioni sono amplificate dall’imminente intervento del presidente della Fed, Jerome Powell, che ha già avvertito sui rischi di inflazione, lasciando gli investitori in uno stato di attesa e incertezza.

Mercati europei e performance

In Europa, il mercato ha assorbito parzialmente queste notizie, ma i numeri parlano chiaro:

  1. Francoforte perde lo 0,9%
  2. Parigi segna un -0,6%
  3. Milano e Madrid si attestano a un -0,4%
  4. Londra chiude con un -0,35%

Questo calo, sebbene contenuto, riflette le tensioni attuali e la mancanza di fiducia nel breve termine. Un altro indicatore chiave da osservare è il differenziale tra i titoli di stato italiani (Btp) e quelli tedeschi (Bund) a dieci anni, che si mantiene poco sotto gli 84 punti. In questo contesto, il rendimento annuale dei Btp italiani è in crescita di 3,7 punti, raggiungendo il 3,6%, mentre quello dei Bund tedeschi segna un incremento di 1,3 punti, arrivando al 2,76%.

Settore azionario italiano

Particolare attenzione va riservata al mercato azionario italiano, dove il comparto della difesa continua a subire vendite significative. Aziende come Hensoldt, Rolls-Royce e Leonardo stanno vivendo un trend negativo, con perdite rispettivamente del -2,1%, -1,35% e -0,95%. Questo settore, cruciale per la sicurezza nazionale, sembra essere sotto pressione a causa di fattori geopolitici e di una maggiore attenzione verso la sostenibilità e la riduzione delle spese militari.

Il settore bancario italiano non è da meno, con istituti di credito come Monte dei Paschi di Siena (Mps) che perde il 1,4%, Mediobanca che segna un -0,55%, Bper -0,2%, Intesa Sanpaolo -0,15% e Unicredit che chiude a -0,1%. Tuttavia, ci sono note positive: Banco Bpm guadagna l’0,8% e Commerzbank, in particolare, segna un incremento del 1,6% dopo l’annuncio di un programma di riacquisto di titoli per un valore di 1 miliardo di euro. Questo potrebbe indicare una strategia di rafforzamento della propria posizione finanziaria, che potrebbe attrarre investitori e migliorare la fiducia nel lungo termine.

In sintesi, sebbene le borse europee abbiano ridotto il calo, la situazione rimane fragile, con Wall Street che continua a mostrare segni di debolezza. La giornata di oggi sta mettendo in luce le sfide e le opportunità che si presentano ai mercati, con gli investitori che devono rimanere vigili e pronti a reagire alle notizie che potrebbero influenzare i mercati nei prossimi giorni. Le prossime settimane potrebbero rivelarsi fondamentali per determinare la direzione futura delle borse, in un contesto di crescente incertezza economica e geopolitica.