Maltempo in provincia di Como: frane e colate di fango devastano Blevio, un ferito e 50 sfollati

Maltempo in provincia di Como: frane e colate di fango devastano Blevio, un ferito e 50 sfollati

Maltempo in provincia di Como: frane e colate di fango devastano Blevio, un ferito e 50 sfollati

Matteo Rigamonti

Settembre 25, 2025

Una nuova ondata di maltempo ha colpito la provincia di Como, riportando alla memoria le devastazioni causate da eventi atmosferici estremi degli anni passati. A partire dalle 22 di martedì 23 settembre, la regione ha subito un violento temporale che ha scaricato quasi 100 millimetri di pioggia, un’aggiunta significativa ai 170 millimetri già caduti il giorno precedente. Questa incessante pioggia ha provocato gravi allagamenti nel centro di Como, costringendo la Polizia locale a chiudere numerose strade e il lungolago, ora trasformato in un deposito di fango e detriti. La situazione sta diventando critica, con i primi bilanci dei danni che iniziano a delinearsi.

Impatti sui trasporti pubblici e sulla viabilità

L’ondata di maltempo ha avuto ripercussioni dirette anche sui trasporti pubblici. L’azienda di trasporti Asf ha comunicato che le linee 4 e 7 sono operate con ritardi e modifiche di percorso senza alcun preavviso. La situazione è ancor più complicata per la rete extraurbana:

  1. La Strada Provinciale Lariana è interrotta in più punti.
  2. Le linee C130, C131 e C132 risultano completamente sospese.

Gli utenti sono stati invitati a prestare la massima attenzione e a utilizzare mezzi alternativi, ma la situazione è complicata anche per chi si sposta in auto, data la chiusura di diverse arterie stradali.

Situazioni critiche a Blevio e nei dintorni

Le situazioni più critiche si registrano nei dintorni di Como, in particolare nel comune di Blevio, dove una frana ha colpito il centro e la frazione di Girola. Secondo le prime informazioni, una persona sarebbe rimasta coinvolta, ma l’entità dell’infortunio è ancora da confermare. In seguito all’evento franoso, circa 50 persone sono state costrette ad abbandonare le loro abitazioni. Per garantire la sicurezza dei residenti e prevenire ulteriori incidenti, la Strada Provinciale 583 Lariana è stata chiusa al traffico. Il rischio idrogeologico rimane altissimo e le autorità locali stanno monitorando la situazione con attenzione.

Danni e misure di emergenza

A Brienno e Laglio, altri borghi affacciati sul lago, le immagini del maltempo sono altrettanto drammatiche. I centri storici sono stati invasi da fiumi di fango e acqua, rendendo le strade impraticabili. A Laglio, massi di dimensioni considerevoli sono precipitati sulla carreggiata, interrompendo la viabilità e isolando alcune zone. Anche Faggeto Lario ha subito danni consistenti: allagamenti e smottamenti hanno colpito il centro, costringendo i residenti a cercare riparo e a mettere in sicurezza le proprie abitazioni.

Il maltempo ha portato anche a un aumento dei rischi per la sicurezza pubblica. Le autorità locali hanno attivato misure di emergenza e sono in corso operazioni di soccorso per garantire la sicurezza dei cittadini. I vigili del fuoco e la protezione civile sono stati mobilitati per effettuare sopralluoghi e interventi nelle zone più colpite, mentre i cittadini sono stati invitati a rimanere in casa e a seguire le indicazioni delle autorità.

Nonostante la gravità della situazione, ci sono segnali di solidarietà tra la popolazione. Molti cittadini si stanno attivando per dare una mano ai propri vicini, offrendo supporto e assistenza a chi ha subito danni. Le comunità locali si stanno unendo per affrontare l’emergenza, condividendo risorse e informazioni per superare questa difficile prova.

Inoltre, i meteorologi prevedono che le condizioni meteorologiche rimarranno instabili nei prossimi giorni, con la possibilità di ulteriori precipitazioni. Questo scenario preoccupa le autorità, che stanno studiando misure preventive per mitigare i danni e garantire la sicurezza della popolazione. Gli esperti avvertono che la situazione potrebbe ulteriormente aggravarsi se le piogge persistenti continueranno a colpire la regione.

La provincia di Como non è nuova a eventi atmosferici estremi. Negli ultimi anni, la zona ha vissuto diverse emergenze legate a frane e allagamenti, spesso dovute a una combinazione di fattori climatici e urbanistici. La gestione del rischio idrogeologico è diventata una priorità per le istituzioni locali, che stanno cercando di investire in infrastrutture più resilienti e in sistemi di allerta tempestivi.

In questo contesto, è fondamentale che la popolazione rimanga informata e segua le indicazioni delle autorità per garantire la propria sicurezza. Le comunicazioni ufficiali e gli aggiornamenti sulla situazione meteo e stradale sono cruciali per affrontare al meglio l’emergenza in corso. I cittadini sono invitati a mantenere la calma, a collaborare con le forze dell’ordine e a segnalare eventuali situazioni di pericolo.

Le immagini e i video che circolano sui social media mostrano la devastazione portata dal maltempo, catturando momenti di difficoltà ma anche attimi di solidarietà e resilienza. Mentre la provincia di Como si prepara ad affrontare le conseguenze di questa nuova ondata di maltempo, la speranza è che la comunità possa ricompattarsi e trovare la forza per superare questo difficile momento.