Rieper guida Confindustria in Trentino Alto Adige: una nuova era per le imprese locali

Rieper guida Confindustria in Trentino Alto Adige: una nuova era per le imprese locali

Rieper guida Confindustria in Trentino Alto Adige: una nuova era per le imprese locali

Giada Liguori

Settembre 25, 2025

Il panorama economico del Trentino Alto Adige si arricchisce con la nomina di Alexander Rieper a presidente di Confindustria Trentino Alto Adige. Rieper, già alla guida di Confindustria Alto Adige da maggio, subentra a Heiner Oberrauch, il quale ha guidato l’associazione per diversi anni. Questa transizione avviene in un contesto di dinamiche economiche complesse e sfide contemporanee, richiedendo una visione strategica e lungimirante.

Con una carriera imprenditoriale consolidata e un forte impegno per lo sviluppo economico della regione, Rieper è pronto ad affrontare i prossimi tre anni di presidenza con entusiasmo e determinazione. Insieme al presidente di Confindustria Trento, Lorenzo Delladio, ha espresso gratitudine a Oberrauch per il lavoro svolto, sottolineando l’importanza della continuità e dell’innovazione nelle politiche industriali.

Sostenibilità come priorità

Durante la riunione di insediamento, i nuovi leader hanno analizzato la situazione economica congiunturale delle province di Trento e Bolzano. Un aspetto cruciale emerso dal dibattito è stato il tema della sostenibilità, che riveste un’importanza crescente non solo a livello regionale, ma anche globale. Le aziende del Trentino Alto Adige sono sempre più consapevoli della necessità di attuare pratiche sostenibili, sia per rispondere alle esigenze del mercato sia per contribuire a un futuro migliore per le prossime generazioni.

Uno dei punti salienti dell’incontro è stato l’accento posto sul completamento del cunicolo esplorativo del Tunnel di base del Brennero, un progetto fondamentale che collegherà l’Austria e l’Italia. Questo tunnel non solo migliorerà la mobilità delle persone e delle merci, ma rappresenta anche un passo significativo verso una maggiore sostenibilità nei trasporti. Rieper e Delladio hanno sottolineato che, oltre al tunnel, è essenziale investire anche nelle infrastrutture autostradali per garantire un collegamento efficiente tra le diverse aree e promuovere la competitività del territorio.

Promozione della sostenibilità nelle imprese

Il tema della sostenibilità è stato al centro di un intenso confronto durante la riunione. “È nostra intenzione promuovere la diffusione dei bilanci di sostenibilità tra le imprese,” ha dichiarato Delladio. Questo approccio mira non solo a ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive, ma anche a favorire la sostenibilità sociale ed economica. In questo contesto, sono state presentate diverse iniziative, tra cui:

  1. Programmi per ottimizzare gli spostamenti casa-lavoro dei lavoratori.
  2. Potenziamento del trasporto pubblico.
  3. Introduzione di servizi innovativi come il car e bike sharing.

Questi servizi possono contribuire a ridurre la congestione del traffico e a promuovere stili di vita più sostenibili.

Un futuro di innovazione e crescita

In un momento storico in cui le sfide globali, come il cambiamento climatico e le crisi economiche, richiedono risposte tempestive e coordinate, la leadership di Rieper e Delladio appare cruciale. La loro visione si allinea con le politiche europee che mirano a promuovere una crescita economica sostenibile e inclusiva. Le imprese del Trentino Alto Adige, grazie anche al supporto di Confindustria, sono chiamate a giocare un ruolo da protagoniste in questa transizione.

Il Trentino Alto Adige ha sempre rappresentato un modello di sviluppo economico, grazie alla sua capacità di coniugare tradizione e innovazione. L’industria locale si distingue per la sua diversificazione, spaziando dalla manifattura all’agroalimentare, fino al turismo, un settore chiave per l’economia regionale. Questa diversificazione non solo contribuisce alla stabilità economica, ma offre anche opportunità di crescita e occupazione per i giovani.

In questo contesto, il supporto alle start-up e alle piccole e medie imprese diventa fondamentale. Rieper ha già annunciato l’intenzione di avviare programmi di formazione e sostegno per le nuove imprese, al fine di stimolare l’innovazione e la competitività. Inoltre, la collaborazione tra le istituzioni locali, le università e il mondo imprenditoriale sarà essenziale per creare un ecosistema favorevole allo sviluppo.

La nomina di Rieper a presidente di Confindustria Trentino Alto Adige segna quindi un momento di svolta importante per la regione. Con una leadership forte e proattiva, si auspica che le imprese locali possano affrontare le sfide del futuro con rinnovato slancio, contribuendo a costruire un’economia più sostenibile e resiliente, capace di affrontare le incertezze del mondo contemporaneo e di rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione.