Nel panorama innovativo del Friuli Venezia Giulia, TEC4I FVG ha recentemente celebrato i suoi 25 anni di attività con un evento significativo intitolato “Direzione futuro – Visione, metodo, infrastrutture: 25 anni al fianco delle imprese e del territorio”. Questo importante incontro ha visto la partecipazione di oltre 120 persone, tra cui rappresentanti di imprese, startup, istituzioni e partner, evidenziando il ruolo cruciale di TEC4I nella comunità imprenditoriale locale.
Originariamente conosciuto come Friuli Innovazione, TEC4I ha saputo evolversi nel corso degli anni, diventando un punto di riferimento per l’innovazione nella regione. Con un valore della produzione di 2,7 milioni di euro e una gestione finanziaria solida, comprovata da tre bilanci consecutivi in utile, TEC4I si distingue per un team di 25 professionisti, la cui età media è di 40 anni. Questi esperti offrono servizi specializzati in quattro aree principali:
- Design e stampa 3D
- Tecnologie digitali
- Cybersecurity
- Finanza per l’innovazione
Inoltre, forniscono supporto per le nuove imprese, contribuendo attivamente alla crescita del tessuto imprenditoriale locale.
Il cambiamento continuo come chiave del successo
Stefano Casaleggi, presidente di TEC4I, ha sottolineato l’importanza del cambiamento continuo come “parola chiave” dei 25 anni di attività. “Nati come centro di trasferimento tecnologico, ci siamo trasformati in parco scientifico, incubatore certificato e motore di progetti europei”, ha dichiarato. La capacità di adattarsi alle esigenze del tessuto imprenditoriale locale e di lavorare in sinergia con tutti gli attori del sistema è stata una delle chiavi del successo di TEC4I.
Uno dei passaggi decisivi per l’evoluzione dell’organizzazione è stato l’orientamento ai servizi, un cambiamento accelerato dalla riorganizzazione societaria in cui la Regione FVG e Confindustria Udine hanno assunto un ruolo di primo piano. Questa nuova direzione ha permesso a TEC4I di diventare un partner strategico per le piccole e medie imprese (PMI), grandi aziende e startup, contribuendo a creare un ecosistema favorevole all’innovazione.
Specializzazione e sicurezza informatica
Filippo Bianco, amministratore delegato di TEC4I, ha evidenziato l’importanza della specializzazione per generare valore: “Non si può innovare in tutto, ma si può diventare un riferimento in aree precise. Il nostro approccio è ‘test before invest’: le aziende possono sperimentare prima di investire, riducendo i rischi e accelerando la loro crescita”. Questa filosofia ha attratto numerose realtà imprenditoriali desiderose di esplorare nuove tecnologie e metodologie prima di impegnarsi in investimenti più consistenti.
Un tema di crescente rilevanza è quello della cybersecurity. Giovanni Barbetta, membro del team di TEC4I FVG, ha avvertito che “gli attacchi informatici sono in crescita”. Secondo il rapporto Clusit 2025, il numero annuo di attacchi più gravi è aumentato di sette volte tra il 2020 e il 2025, con le imprese manifatturiere che continuano a essere tra i settori più colpiti, registrando il 15% degli attacchi. Questo trend ha reso la sicurezza informatica una priorità assoluta per molte aziende, rendendo i servizi di TEC4I particolarmente rilevanti in questo contesto.
Un futuro di opportunità
L’evento di celebrazione ha offerto anche l’opportunità di condividere storie di successo e testimonianze di aziende che hanno beneficiato del supporto di TEC4I. Alcuni imprenditori hanno raccontato come l’incubazione e l’assistenza ricevuta abbiano facilitato il lancio delle loro startup e l’introduzione di innovazioni nei loro processi produttivi. La rete di contatti e le opportunità di collaborazione create da TEC4I sono state riconosciute come fattori determinanti per il successo delle imprese locali.
La giornata è stata un momento di riflessione sul futuro, con panel di discussione incentrati sulle sfide e le opportunità che attendono il mondo dell’innovazione. Gli esperti hanno discusso temi come la digitalizzazione, la sostenibilità e l’importanza di un approccio integrato all’innovazione, che consideri non solo gli aspetti tecnologici ma anche quelli sociali ed economici.
Il festeggiamento dei 25 anni di TEC4I FVG non è stato solo un momento di celebrazione, ma anche un chiaro messaggio sulla necessità di continuare a investire nel futuro. In un contesto globale in rapida evoluzione, la capacità di adattarsi e innovare rappresenta un elemento cruciale per le aziende che desiderano rimanere competitive. TEC4I, con la sua storia di successi e il suo impegno costante nel supportare le imprese del territorio, si conferma come un attore fondamentale nel panorama dell’innovazione in Friuli Venezia Giulia.