L’Università LUM Giuseppe Degennaro ha raggiunto un traguardo significativo con quindici docenti che figurano nella prestigiosa classifica mondiale dei “World’s top 2% scientists 2024” stilata dalla Stanford University. Questo riconoscimento mette in luce l’eccellenza della ricerca accademica e il notevole contributo della LUM nel panorama scientifico internazionale. La presenza di questi scienziati di spicco non solo evidenzia il valore delle loro ricerche, ma anche l’impegno dell’ateneo nella promozione della cultura scientifica.
I docenti di eccellenza
I professori che hanno ottenuto un posto in questa élite mondiale sono:
- Tiziana Annese
- Pasquale Del Vecchio
- Alessandro Gialluisi
- Licia Iacoviello
- Salvatore Maurizio Maggiore
- Salvatore Massaro
- Riccardo Memeo
- Anna Picca
- Nicola Raimo
- Bianca Rocca
- Giovanni Rotella
- Giovanni Schiuma
- Giustina Secundo
- Giuseppe Troiano
- Filippo Vitolla
Il rettore dell’Università LUM, Antonello Garzoni, ha espresso le sue congratulazioni ai docenti per questo straordinario riconoscimento, sottolineando l’importanza di una “politica di reclutamento di eccellenza” che caratterizza l’ateneo.
L’impatto della ricerca
La presenza di un così alto numero di docenti nella classifica di Stanford è un chiaro indice dell’impegno dell’Università LUM nella ricerca e nell’insegnamento. Secondo i dati della classifica, circa il 14% dei docenti di ruolo è considerato “top scientist”, con una percentuale del 45% nel Dipartimento di Ingegneria. Questo dimostra la qualità della formazione e della ricerca all’interno di questo dipartimento.
La classifica di Stanford si basa su informazioni bibliometriche provenienti dal database Scopus, analizzando circa 190.000 ricercatori in una vasta gamma di settori scientifici. Questa selezione rigorosa identifica il primo 2% degli studiosi più citati a livello globale, evidenziando l’alta qualità e l’impatto della ricerca condotta da questi accademici.
Un ambiente stimolante per gli studenti
Fondato nel 1995, l’Università LUM ha sempre posto l’accento sull’importanza della ricerca e dell’innovazione. L’ateneo ha cercato di attrarre docenti e ricercatori di alta qualità, creando un ambiente stimolante per lo sviluppo di idee innovative. La presenza di docenti influenti non è solo prestigiosa, ma ha anche ricadute concrete sulla formazione degli studenti. Un corpo docente di alto livello contribuisce a un ambiente accademico vivace, dove gli studenti possono apprendere le ultime novità nel loro campo di studio.
Inoltre, l’Università LUM promuove attivamente collaborazioni con altre istituzioni e aziende, sia a livello nazionale che internazionale. Queste partnership ampliano le opportunità di ricerca e offrono agli studenti accesso a stage e progetti pratici, arricchendo la loro formazione. La LUM si impegna a preparare i propri studenti per un mercato del lavoro sempre più competitivo, fornendo le competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro.
In sintesi, la classificazione dei “World’s top 2% scientists” rappresenta un riconoscimento importante non solo per i singoli docenti, ma anche per l’intera comunità accademica della LUM. La capacità di attrarre e mantenere talenti di alto calibro è fondamentale per la crescita dell’ateneo. L’Università LUM Giuseppe Degennaro continua a dimostrare il suo impegno verso l’eccellenza accademica e la ricerca innovativa, posizionandosi come un attore di primo piano nel contesto educativo e scientifico. Con una base di docenti altamente qualificati e un ambiente stimolante, la LUM è pronta ad affrontare le sfide future e a contribuire significativamente alla comunità scientifica globale.