Claudia Cardinale: addio all’icona del cinema nella chiesa di Saint-Roch a Parigi

Claudia Cardinale: addio all'icona del cinema nella chiesa di Saint-Roch a Parigi

Claudia Cardinale: addio all'icona del cinema nella chiesa di Saint-Roch a Parigi

Giada Liguori

Settembre 26, 2025

Claudia Cardinale, una delle attrici più iconiche del cinema italiano e internazionale, ci ha lasciato, e i suoi funerali si svolgeranno martedì 30 settembre alle 14:30 nella storica chiesa parigina di Saint-Roch, situata in rue Saint-Honoré, nel primo arrondissement di Parigi. La notizia della cerimonia funebre è stata comunicata dai familiari dell’attrice, che hanno voluto rendere omaggio alla sua straordinaria vita e carriera.

Nata il 15 aprile 1938 a Tunisi, in Tunisia, Claudia Cardinale ha avuto una carriera che ha attraversato decenni e ha abbracciato diverse culture e lingue. La sua bellezza e il suo talento l’hanno portata a diventare un simbolo del cinema italiano, collaborando con registi del calibro di Federico Fellini, Luchino Visconti e Sergio Leone. Film come “Il Gattopardo” e “C’era una volta il West” l’hanno consacrata come una delle interpreti più carismatiche del panorama cinematografico mondiale.

Cerimonie funebri

I familiari hanno anche annunciato che un secondo omaggio religioso sarà celebrato mercoledì 1 ottobre alle ore 15:00 nella chiesa di Saint-Jean-Baptiste a Nemours, scelta come sua ultima dimora. Questo luogo ha un significato particolare, poiché rappresenta un legame con le radici e la storia della famiglia Cardinale.

L’eredità di Claudia Cardinale

La figura di Claudia Cardinale va oltre il semplice ruolo di attrice. La sua passione per l’arte e la cultura ha sempre rappresentato un mezzo per esprimere e affrontare le ingiustizie del mondo. Per questo motivo, ha fondato la Fondazione Claudia Cardinale, un ente dedicato a promuovere l’arte e la cultura, oltre a sostenere cause sociali e umanitarie. La famiglia ha invitato chiunque desideri onorare la memoria dell’attrice a contribuire all’impegno della fondazione attraverso donazioni. Maggiori informazioni possono essere trovate sul sito ufficiale della Fondazione Claudia Cardinale.

Riconoscimenti e tributi

La notizia della scomparsa di Claudia Cardinale ha suscitato una profonda commozione nel mondo del cinema e tra i suoi numerosi fan, che la ricordano non solo per le sue straordinarie interpretazioni, ma anche per il suo impegno sociale e per la sua personalità affascinante e generosa. La sua carriera è stata costellata di riconoscimenti, tra cui il Leone d’Oro alla Carriera al Festival di Venezia nel 2002, che ha celebrato non solo la sua bravura come attrice, ma anche il suo contributo al cinema.

In questi giorni di lutto, molti colleghi e amici di Claudia Cardinale hanno condiviso ricordi e aneddoti sui social media, sottolineando l’impatto che ha avuto nelle loro vite e nella loro carriera. Le sue collaborazioni con registi visionari e il suo approccio unico ai ruoli l’hanno resa un’icona senza tempo. La sua capacità di infondere vita e autenticità ai personaggi ha lasciato un segno indelebile nel cuore di chi l’ha vista recitare.

La chiesa di Saint-Roch, in cui si svolgerà il primo funerale, è un luogo di grande significato storico e culturale. Costruita nel XVII secolo, è conosciuta per la sua architettura barocca e per essere stata testimone di numerosi eventi importanti nella storia di Parigi. È un luogo che riflette l’eleganza e l’importanza che Claudia Cardinale ha avuto nel panorama artistico e culturale, non solo in Italia, ma in tutto il mondo.

Oltre ai funerali, si prevede che ci saranno altre opportunità per rendere omaggio alla vita e all’opera di Claudia Cardinale. In diversi cinema e festival di tutto il mondo, verranno programmate rassegne dedicate ai suoi film, per celebrare il suo contributo al cinema e per permettere alle nuove generazioni di scoprire il suo talento. La sua eredità continua a vivere attraverso le opere che ha lasciato e attraverso le vite di coloro che ha ispirato.

Claudia Cardinale rimarrà sempre nel cuore di tutti coloro che l’hanno amata e ammirata. La sua passione per l’arte, il suo impegno sociale e la sua straordinaria carriera continueranno a ispirare e influenzare le generazioni future. I funerali di martedì e mercoledì rappresentano non solo un momento di addio, ma anche un’opportunità per celebrare una vita straordinaria e un’eredità che vivrà per sempre.