Fininvest ufficializza la vendita del Monza agli investitori americani di Blv

Fininvest ufficializza la vendita del Monza agli investitori americani di Blv

Fininvest ufficializza la vendita del Monza agli investitori americani di Blv

Giada Liguori

Settembre 26, 2025

Questa mattina, Fininvest e Beckett Layne Ventures (Blv) hanno ufficialmente concluso il processo di cessione dell’AC Monza, un evento che ha suscitato grande interesse nel panorama calcistico italiano e internazionale. L’accordo, riportato dall’agenzia ANSA, segna un’importante svolta nella storia del club brianzolo, che ha visto un notevole sviluppo negli ultimi anni, soprattutto dopo la promozione in Serie A nel 2020.

L’AC Monza, fondato nel 1912, ha vissuto una lunga e complessa storia, oscillando tra le varie categorie del calcio italiano. Tuttavia, l’acquisizione da parte di Fininvest nel 2018 ha rappresentato un punto di svolta. Sotto la guida di Silvio Berlusconi, il club ha avviato un ambizioso progetto di crescita che ha portato a un consolidamento nella massima serie. La cessione a Beckett Layne Ventures non segna solo un cambiamento di proprietà, ma implica anche una nuova visione strategica per il futuro del club.

Beckett Layne Ventures e il futuro del Monza

Beckett Layne Ventures, guidata da Brandon Berger, è una società di consulenza e investimento con una forte expertise nei settori dello sport, dei media e dell’intrattenimento. Berger ha accumulato una significativa esperienza nel promuovere la crescita e lo sviluppo di club sportivi. L’80% delle quote del Monza è stato trasferito a Blv, mentre il restante 20% sarà ceduto entro giugno 2026. Questa strategia di cessione graduale potrebbe suggerire un approccio più cauto e riflessivo nella gestione del club, permettendo a Fininvest di mantenere un certo grado di controllo e coinvolgimento nel futuro del Monza.

Valore d’impresa e opportunità di crescita

Il valore d’impresa del Monza è stato fissato a 45 milioni di euro, una cifra che riflette non solo il potenziale economico del club, ma anche gli investimenti effettuati nella struttura e nelle infrastrutture, come il rinnovamento dello stadio Brianteo e le migliorie al settore giovanile. La crescita della squadra, sia in termini di prestazioni che di visibilità, ha sicuramente contribuito a rendere il club un’opzione attraente per gli investitori americani, sempre più interessati al mercato calcistico europeo.

L’interesse degli investitori statunitensi nel calcio europeo è in costante aumento. Di seguito, alcuni fattori chiave che alimentano questo trend:

  1. Crescente popolarità del calcio negli Stati Uniti.
  2. Ricerca di opportunità di investimento in un mercato con un potenziale di crescita.
  3. Espansione della base di tifosi, non solo in Italia ma anche oltre oceano.

Internazionalizzazione e settore giovanile

L’AC Monza ha già intrapreso un percorso di internazionalizzazione, con la presenza di giocatori e staff provenienti da diverse nazioni, contribuendo a una diversificazione culturale e sportiva all’interno del club. Questo aspetto potrebbe essere ulteriormente valorizzato sotto la nuova gestione americana, che potrebbe portare nuove strategie di marketing e sponsorizzazione, ampliando così la visibilità del club in un contesto globale.

Inoltre, l’arrivo di nuovi investitori potrebbe avere un impatto positivo sul mercato dei trasferimenti, consentendo al Monza di attrarre talenti di alto livello e di competere più efficacemente nella Serie A. Con l’attuale competitività del campionato italiano, l’AC Monza dovrà affrontare sfide significative, ma l’impegno della nuova proprietà potrebbe fornire le risorse necessarie per affrontare queste difficoltà.

L’operazione di cessione rappresenta anche un’ulteriore opportunità per il Monza di sviluppare il proprio settore giovanile, un aspetto cruciale per la sostenibilità a lungo termine del club. Investire nel vivaio e nelle infrastrutture giovanili non solo aiuta a scoprire e formare nuovi talenti, ma crea anche un legame più forte con la comunità locale e i tifosi, che vedono il club come un punto di riferimento per le nuove generazioni.

In conclusione, il futuro dell’AC Monza, sotto la nuova gestione di Beckett Layne Ventures, si presenta ricco di opportunità e potenzialità. La società dovrà affrontare il compito di coniugare ambizioni sportive e sostenibilità economica, in un contesto calcistico sempre più competitivo e in evoluzione. Con l’esperienza e le risorse di Berger e del suo team, i tifosi del Monza possono nutrire speranze per una stagione entusiasmante, che potrebbe portare a risultati significativi sia sul campo che al di fuori.