Rafforzare il legame tra formazione tecnica superiore e mondo del lavoro è un obiettivo cruciale in un periodo in cui il mercato del lavoro sta subendo profonde trasformazioni. La recente intesa firmata tra il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e la Rete Fondazioni Its Italy, avvenuta durante la summer school di categoria a Montepulciano, rappresenta un passo significativo in questa direzione. L’accordo è stato concepito per promuovere la cultura della legalità, diffondere buone pratiche professionali e valorizzare l’offerta formativa delle Fondazioni Its su tutto il territorio nazionale.
Il ruolo degli Its nel mercato del lavoro
Il mondo del lavoro richiede una sempre maggiore specializzazione e competenza, e gli Its (Istituti Tecnici Superiori) rappresentano una risposta efficace a questa esigenza. Questi istituti offrono percorsi formativi di alta qualità, in grado di preparare i giovani per le professioni più richieste dalle imprese. L’intesa siglata mira a creare un ponte stabile tra scuole, imprese e professionisti, facilitando così l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Questo modello di collaborazione si propone di contrastare il fenomeno del mismatch, ovvero l’incongruenza tra le competenze richieste dal mercato e quelle offerte dai giovani in cerca di occupazione.
Iniziative per promuovere legalità e sicurezza
Grazie a questo accordo, saranno organizzati eventi e campagne congiunte, volte a promuovere la legalità e la sicurezza sul lavoro. Un esempio di iniziativa già avviata è il progetto GenL, che si propone di sensibilizzare i giovani su temi legati alla legalità e alla corretta gestione delle risorse aziendali. La promozione di modelli virtuosi di comportamento professionale è fondamentale per costruire un ambiente lavorativo sano e rispettoso delle normative vigenti.
Inoltre, l’intesa prevede la promozione di progetti e iniziative a livello nazionale e territoriale, finalizzati a favorire l’inserimento qualificato dei giovani nel mercato del lavoro. La collaborazione tra imprese e percorsi formativi degli Its è essenziale per garantire che le competenze acquisite dagli studenti siano in linea con le necessità del mondo del lavoro. In questo modo, si punta a creare una filiera di formazione che possa rispondere in modo tempestivo e adeguato alle sfide che le aziende devono affrontare.
Formazione continua per i consulenti del lavoro
Un altro aspetto importante dell’accordo riguarda le attività di informazione e formazione rivolte agli iscritti all’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Queste attività serviranno a veicolare i risultati e i prodotti delle sinergie sviluppate tra le due entità e a trasferire competenze aggiornate utili a supportare le imprese nelle nuove sfide economiche e digitali. Infatti, la formazione continua per i professionisti è fondamentale in un contesto in continua evoluzione, dove le nuove tecnologie e le modalità di lavoro richiedono un costante aggiornamento.
Rosario De Luca, presidente del Consiglio Nazionale, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione, definendola un passo decisivo per costruire sinergie efficaci. “Mettere in rete le competenze dei consulenti e quelle degli Its significa offrire ai giovani reali opportunità di inserimento qualificato,” ha affermato De Luca, evidenziando come questo impegno possa sostenere le nuove generazioni e rendere il lavoro più innovativo e inclusivo. È un approccio che considera non solo le esigenze immediate del mercato, ma anche i valori di etica, trasparenza e legalità, fondamentali per costruire un futuro lavorativo sostenibile e giusto.
Anche Guido Torrielli, presidente di Rete Its Italy, ha ribadito l’importanza di questa intesa. Ha evidenziato la volontà degli Its Academy di rafforzare il dialogo con l’Ordine dei Consulenti del Lavoro, sottolineando che questo impegno arriva in un momento di forte crescita per il sistema degli istituti tecnici superiori. Infatti, grazie alle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), gli iscritti al primo anno del biennio 2024/2025 sono già aumentati, raggiungendo quota 22 mila e distribuiti nelle dieci aree tecnologiche strategiche per il Paese.
Gli Its Academy si concentrano sulla formazione di giovani con competenze mirate, in risposta alle richieste delle imprese, che oggi si trovano ad affrontare sfide decisive legate alla digitalizzazione, alla sostenibilità sociale e ambientale, all’etica e alla legalità. Questa sinergia tra formazione e mondo del lavoro non solo prepara i giovani per il futuro, ma contribuisce anche a costruire un tessuto economico più robusto e resiliente, capace di affrontare le sfide globali e di innovarsi continuamente.
L’intesa tra Consulenti del Lavoro e Rete Fondazioni Its Italy rappresenta, quindi, non solo un’opportunità per i giovani, ma anche un impegno collettivo per un futuro lavorativo migliore e più equo. La collaborazione tra formazione e professionisti del lavoro è essenziale per garantire che le nuove generazioni possano affrontare il mercato del lavoro con competenze solide e una consapevolezza etica, pronte a contribuire a un’economia in continua evoluzione.