Il razzo europeo Themis pronto a decollare: in arrivo i primi test di riutilizzo

Il razzo europeo Themis pronto a decollare: in arrivo i primi test di riutilizzo

Il razzo europeo Themis pronto a decollare: in arrivo i primi test di riutilizzo

Giada Liguori

Settembre 26, 2025

Il progetto Themis, il prototipo di razzo riutilizzabile sviluppato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), è giunto a un momento cruciale della sua evoluzione. Dopo un lungo viaggio dalla Francia alla Svezia, il razzo è pronto per affrontare i suoi primi test di volo verticale e di atterraggio. Questo innovativo veicolo spaziale, alto 30 metri e largo 3,5, è stato posizionato sulla piattaforma di lancio del Centro Spaziale Esrange, dove si svolgeranno prove fondamentali per il suo futuro.

Il viaggio di Themis è iniziato presso l’edificio di integrazione di ArianeGroup a Les Mureaux, in Francia. Dopo aver percorso oltre 3.000 chilometri su strada, il primo modello, denominato Themis-1 engine-Hop, è arrivato al Centro Spaziale Esrange all’inizio dell’estate. Qui, il razzo ha subito una serie di procedure di assemblaggio, tra cui l’integrazione delle quattro zampe necessarie a sostenerne il peso. Secondo quanto riportato dall’ESA, il dimostratore è ora completamente assemblato e pronto per affrontare la “wet dress rehearsal”, una prova generale che precede il volo.

L’importanza della “wet dress rehearsal”

La “wet dress rehearsal” è un momento cruciale per qualsiasi lancio spaziale. Durante questo processo, vengono eseguite simulazioni di lancio, testando tutti i dispositivi del razzo. Le fasi principali includono:

  1. Simulazioni di lancio
  2. Test dei dispositivi del razzo
  3. Caricamento del propellente liquido

Questi test sono fondamentali per garantire che il razzo sia pronto per le sfide del volo spaziale. Se queste prove andranno a buon fine, Themis potrà passare a veri e propri test di volo, che comporteranno accensioni dei motori e ascensioni di qualche decina di metri, con l’obiettivo di testare anche i sistemi di controllo della discesa.

Il motore Prometheus e la sostenibilità

Il motore che alimenta Themis è una delle sue caratteristiche più innovative: si tratta del motore Prometheus, progettato per essere potente quasi quanto il motore principale di Ariane 6, ma con una versatilità molto maggiore. Tra le sue peculiarità, si annoverano:

  • Capacità di riaccendersi durante il volo
  • Modulazione della spinta
  • Realizzazione per il 50% con tecnologie di stampa 3D

Queste caratteristiche non solo riducono i costi di produzione, ma aumentano anche l’efficienza. Inoltre, il motore Prometheus è progettato per essere riutilizzabile fino a cinque volte, un aspetto che rappresenta un grande passo avanti nella sostenibilità delle missioni spaziali.

La competizione globale e il futuro dell’esplorazione spaziale

Themis si inserisce in un contesto globale in continua evoluzione, dove la competizione per l’accesso allo spazio è sempre più agguerrita. Il razzo ambisce a diventare un’alternativa al Falcon 9 di SpaceX, il primo razzo riutilizzabile della storia. Con un consorzio di 25 partner provenienti da 12 Paesi europei, tra cui l’italiana Avio, Themis rappresenta un tentativo di non rimanere indietro in questa corsa verso il futuro dell’esplorazione spaziale.

I vantaggi dei razzi riutilizzabili sono molteplici. Oltre a ridurre i costi complessivi delle missioni spaziali, offrono la possibilità di sperimentare nuove tecnologie in un contesto operativo reale. Le prime fasi di test di Themis forniranno informazioni critiche sul funzionamento del razzo, contribuendo a costruire una base solida per futuri sviluppi e innovazioni nel settore spaziale europeo.

Con l’avanzare delle tecnologie e l’aumento della globalizzazione delle attività spaziali, il progetto Themis rappresenta un’importante opportunità per l’Europa di affermarsi come attore chiave nel settore dell’industria spaziale. La collaborazione tra paesi e aziende è essenziale per il successo di questa iniziativa, permettendo di affrontare le sfide sempre più complesse legate all’esplorazione dello spazio.

Mentre ci avviciniamo ai primi test di volo di Themis, gli occhi del mondo saranno puntati su questo razzo innovativo. Le prossime settimane saranno decisive per il futuro del programma, e i risultati dei test pre-volo forniranno informazioni preziose non solo per il progetto Themis, ma anche per l’intero panorama dell’esplorazione spaziale europea. Con il supporto di una rete di partner e una visione chiara, l’ESA si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia dell’industria spaziale, ponendo le basi per una nuova era di accesso allo spazio.