Il Sedicicorto International Film Festival rappresenta un evento imperdibile nel panorama dei festival dedicati al cortometraggio. Con la sua 22ª edizione in programma a Forlì dal 3 al 12 ottobre 2025, il festival, diretto da Gianluca Castellini e Joana Fresu de Azevedo, si distingue per la sua capacità di unire il cinema a diverse forme d’arte, creando un’esperienza culturale unica. Quest’anno, la manifestazione ha registrato un’affluenza straordinaria con 3.477 cortometraggi iscritti, da cui sono state selezionate 159 opere provenienti da 55 paesi.
le sezioni competitive del festival
Il Sedicicorto offre otto sezioni competitive, ognuna con un focus specifico:
- Movie: cortometraggi di fiction e documentari internazionali.
- Animalab: cortometraggi internazionali di animazione.
- Cortitalia: film nazionali di ogni genere.
- Cortinloco: opere di autori e produttori dell’Emilia-Romagna.
- Animare: film di animazione per bambini e ragazzi.
- Menod5: cortometraggi internazionali di durata massima di 5 minuti.
- Student: opere di animazione realizzate da autori under 29.
- Apollo: sezione sperimentale per prodotti audiovisivi di studenti del liceo artistico e musicale Antonio Canova di Forlì.
Oltre a queste, il festival presenta quattro sezioni fuori concorso, tra cui Supercazzola, che celebra il cinquantennale di “Amici Miei” di Mario Monicelli, e Radici, che esplora il legame tra alberi, ambiente e società.
opportunità di networking e riconoscimenti
Durante i dieci giorni del festival, si svolgeranno numerosi incontri con registi, produttori e attori, offrendo un’importante piattaforma di networking per i professionisti del settore. I workshop rappresentano un’opportunità preziosa per i giovani talenti e gli studenti, permettendo loro di apprendere direttamente da esperti.
Quest’anno, il Premio alla Carriera sarà conferito ai Manetti Bros, noti per il loro contributo al cinema di genere in Italia. Inoltre, il Premio Generazione G andrà a Martina Scrinzi, giovane attrice emergente che ha già attirato l’attenzione per la sua interpretazione nel film “Vermiglio”.
un palcoscenico ideale a forlì
La città di Forlì, con le sue storiche location e il suo vivace tessuto culturale, offre un palcoscenico ideale per il Sedicicorto Festival. I visitatori non solo potranno esplorare le opere in concorso, ma anche partecipare a eventi collaterali che celebrano la creatività nel cinema. Concerti, mostre d’arte e performance dal vivo arricchiranno ulteriormente l’esperienza del festival.
Il Sedicicorto International Film Festival si conferma come una vetrina fondamentale per opere innovative e racconti significativi, promuovendo il dialogo tra diverse forme d’arte e contribuendo al panorama culturale italiano e internazionale.