Oggi, il cantiere navale di Monfalcone ha ospitato una cerimonia di grande rilevanza per il settore marittimo: Fincantieri ha ufficialmente consegnato la Star Princess a Princess Cruises, una delle compagnie crocieristiche più prestigiose al mondo. Questo evento segna una tappa fondamentale non solo nella storia della compagnia, ma anche nel panorama della costruzione navale italiana, rappresentando un passo significativo verso un futuro più sostenibile per l’industria crocieristica.
La Star Princess è la seconda nave della classe Sphere, una nuova generazione di navi concepite con un’attenzione particolare all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale. Con una stazza lorda di circa 178.000 tonnellate, la Star Princess è gemella della Sun Princess, consegnata nel 2024, e si colloca tra le unità più grandi mai costruite in Italia. Questa nave, dotata di propulsione dual-fuel, è principalmente alimentata a gas naturale liquefatto (GNL), una scelta strategica che riduce in modo significativo le emissioni di gas serra e inquinanti atmosferici, contribuendo così alla decarbonizzazione dell’industria marittima.
L’importanza della sostenibilità
L’impatto ambientale delle navi da crociera è un tema sempre più rilevante nel dibattito pubblico, e la Star Princess si propone come un esempio virtuoso. Grazie alle sue innovative soluzioni tecnologiche, questa nave non solo garantisce un’esperienza di viaggio di alta qualità per i passeggeri, ma dimostra anche come la tecnologia possa essere alleata della sostenibilità. Con una capacità di oltre 4.300 passeggeri, la Star Princess offre un design di piattaforma all’avanguardia che ottimizza le performance ambientali, rendendola una delle navi più ecologiche della flotta Princess.
Princess Cruises, parte del gruppo Carnival Corporation, è un marchio ben consolidato nel settore delle crociere, con una flotta di 17 moderne navi che ogni anno trasportano milioni di passeggeri in oltre 330 destinazioni nel mondo. La compagnia è rinomata per l’attenzione al servizio e l’innovazione nelle esperienze di viaggio offerte ai propri ospiti, e la Star Princess non fa eccezione. A bordo, i passeggeri possono aspettarsi una gamma completa di servizi e attività, tra cui:
- Ristoranti gourmet
- Intrattenimenti di alta classe
- Esperienze personalizzate
Innovazione e tradizione
Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, ha descritto la Star Princess come “un simbolo della nostra capacità di costruire il futuro della crocieristica, unendo tradizione e innovazione”. Queste parole rispecchiano non solo l’impegno di Fincantieri per l’innovazione tecnologica, ma anche il forte legame con la tradizione marittima italiana. Il cantiere di Monfalcone, dove è avvenuta la consegna, è considerato un autentico punto di riferimento a livello globale per la costruzione navale. Dal 1990, più di 40 unità sono uscite da questo stabilimento, che impiega migliaia di lavoratori e genera una filiera di oltre 23.000 posti di lavoro complessivi.
In un contesto in cui la sostenibilità è diventata una priorità per molti settori, l’industria crocieristica sta rispondendo con una crescente attenzione verso l’ambiente. Fincantieri, con il suo approccio innovativo, si posiziona come un leader in questo processo di transizione verso una nautica più verde. La Star Princess non è solo un mezzo di trasporto, ma rappresenta un impegno concreto per un futuro in cui il turismo e la tutela dell’ambiente possano coesistere in armonia.
Conclusione
La cerimonia di consegna ha visto la partecipazione di diverse autorità locali e rappresentanti del settore, che hanno sottolineato l’importanza di eventi di questo tipo per l’economia locale e nazionale. In particolare, si è parlato del ruolo cruciale che il cantiere di Monfalcone gioca nel panorama industriale italiano, non solo per la costruzione di navi da crociera, ma anche per la promozione di tecnologie innovative e sostenibili.
La Star Princess non è solo un traguardo per Fincantieri e Princess Cruises, ma anche un passo verso una nuova era di crociere ecologiche. Con questa consegna, Fincantieri dimostra che è possibile coniugare l’innovazione tecnologica con la sostenibilità ambientale, aprendo la strada a un futuro in cui le navi da crociera possono contribuire a preservare i meravigliosi luoghi che visitano, rispettando l’ambiente e migliorando l’esperienza di viaggio per i passeggeri di tutto il mondo.
Questa nuova ammiraglia rappresenta quindi non solo un’eccezionale realizzazione ingegneristica, ma anche un messaggio forte e chiaro: il futuro delle crociere è verde.