Ferrovie dello Stato Italiane (FS) sta compiendo un passo decisivo verso l’innovazione nel settore del trasporto ferroviario, grazie a un investimento di oltre 1,3 miliardi di euro per l’introduzione di 46 nuovi treni Frecciarossa 1000. Questo ambizioso piano prevede la consegna di 36 convogli entro il 2029, con un’opzione per ulteriori dieci treni, programmando un ritmo di consegna di dieci treni all’anno. La prima unità entrerà in servizio il 28 settembre, segnando un’importante evoluzione della flotta.
risultati significativi nella stagione estiva
Durante il viaggio inaugurale sulla tratta Roma-Napoli, l’amministratore delegato di FS, Stefano Donnarumma, ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, evidenziando che i volumi di traffico sono stati “assolutamente paragonabili a quelli del 2024”. Inoltre, è stato registrato un miglioramento della puntualità, con un incremento di circa il 10% rispetto all’anno precedente, nonostante i numerosi cantieri attivi per l’ammodernamento delle linee ferroviarie. Donnarumma ha sottolineato che, con il completamento dei lavori, le linee diventeranno più moderne e tecnologicamente avanzate, migliorando così il servizio per i viaggiatori.
piani futuri e investimenti
In vista del futuro, FS sta attualmente dialogando con il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) per esplorare le modalità di finanziamento degli investimenti nei prossimi anni. Questi investimenti non riguardano solo i treni ad alta velocità, ma si estendono anche ai treni regionali. Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato di Trenitalia, ha confermato che entro il 2027 la flotta regionale sarà composta da oltre 1.000 treni completamente nuovi, con più dell’85% dotata delle ultime tecnologie e spazi per biciclette, rendendo il trasporto pubblico locale più accessibile e sostenibile.
caratteristiche tecniche e sostenibilità
Il Frecciarossa 1000, progettato da Hitachi Rail e fabbricato a Pistoia e Napoli, è in grado di operare non solo in Italia, ma anche su sette reti ferroviarie europee, tra cui Francia, Germania e Spagna. In particolare, FS prevede di introdurre tre nuovi Frecciarossa in Spagna entro il 2026, migliorando la presenza del gruppo italiano nel paese.
Dal punto di vista tecnico, i nuovi Frecciarossa possono raggiungere una velocità massima di 300 chilometri orari, con una omologazione per operare fino a 360 chilometri orari. Questi treni sono dotati di un sistema di trazione avanzato che migliora l’efficienza energetica. Inoltre, il Frecciarossa 1000 si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità, con un tasso di riciclabilità dei materiali pari al 97,1% e un tasso di recupero del 98,2%. I motori elettrici sono progettati per ridurre al minimo il consumo energetico, contribuendo a un’impronta ambientale più ridotta.
In sintesi, il piano di investimenti di FS non si limita ai treni, ma si estende all’intera infrastruttura ferroviaria, puntando a creare una rete più efficiente e moderna. Con questo impegno significativo, FS non solo migliora l’efficienza della propria flotta, ma si propone anche come un attore chiave nella transizione verso un sistema di trasporto più sostenibile e innovativo, allineando le proprie strategie alle esigenze contemporanee di mobilità e rispetto dell’ambiente.