Il 26 settembre 2023 segna un momento significativo per il mondo della scienza e della ricerca, poiché la Notte Europea dei Ricercatori festeggia il suo ventesimo anniversario. Questo evento, concepito per avvicinare le nuove generazioni al mondo della ricerca, si svolgerà in centinaia di località italiane, da Reggio Calabria a Trieste, coinvolgendo oltre 80 città, un numero record per l’Europa. Anche i piccoli centri, come Ripi in provincia di Frosinone e Castellana Grotte in provincia di Bari, parteciperanno attivamente, dimostrando che la scienza può raggiungere ogni angolo del paese.
La Notte Europea dei Ricercatori rappresenta un’occasione unica per rendere la scienza più accessibile e comprensibile al grande pubblico. “Non è uno spot, ma un’opportunità per rendere visibili, trasparenti e accessibili le ragioni che muovono il progresso”, ha dichiarato Anna Maria Bernini, ministro dell’Università e della Ricerca. Sostenuta dalla Commissione Europea fin dal 2005, la manifestazione si è diffusa in oltre 25 paesi, diventando un appuntamento imperdibile per chiunque sia curioso di scoprire il mondo della ricerca scientifica.
storia e crescita dell’evento
L’evento ha avuto origine nel 2006, quando Giovanni Mazzitelli, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e cofondatore di Frascati Scienza, ebbe l’idea di aprire i laboratori di Frascati al pubblico durante la notte. Quella prima edizione vide la partecipazione di circa 4.000 persone, impegnate in attività didattiche e visite guidate. Da allora, i numeri sono cresciuti in modo esponenziale, con centinaia di migliaia di visitatori che ogni anno affollano i tanti eventi organizzati in tutto il paese.
La Notte Europea dei Ricercatori ha rinnovato il modo di raccontare la scienza, migliorando il rapporto tra ricercatori e cittadini. Questo impegno è stato riconosciuto anche dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha conferito più volte una medaglia speciale all’iniziativa. Quest’anno, i partecipanti possono scegliere tra una vasta gamma di attività, adatte a tutte le età:
- Laboratori didattici
- Concerti
- Spettacoli
- Visite nei laboratori di ricerca
i progetti in evidenza
Il programma comprende nove progetti finanziati dalla Commissione Europea, come Co.Science, Ern-ApuliaMed, Leaf, MedNight, Meet, Net, Sharper, Streets e SuperScienceMe. Questi progetti coinvolgono decine di centri di ricerca, università e associazioni in tutta Italia. Ad esempio, a Roma si potrà assistere allo spettacolo “La Scienza dei Pink Floyd” presso la Città dell’Altra Economia, mentre a Frascati si svolgerà l’evento “L’astronoma in Giallo”, dove il pubblico sarà invitato a risolvere enigmi legati ai misteri cosmici.
Milano propone incontri ravvicinati con i ricercatori in un formato di “speed date” di 15 minuti, offrendo così l’opportunità ai partecipanti di ascoltare le esperienze di ricerca e i risultati ottenuti. Anche gli enti pubblici di ricerca partecipano attivamente, organizzando attività come osservazioni del cielo e escape room scientifiche con i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. A Napoli, la mostra dedicata al mondo dei quanti, realizzata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dall’Università di Napoli Federico II, offre spunti affascinanti per esplorare le meraviglie della fisica.
celebrazioni e opportunità
Il fascino dell’esplorazione spaziale sarà presente grazie alle attività offerte dall’Agenzia Spaziale Italiana e dall’Agenzia Spaziale Europea, che porteranno il pubblico a scoprire i segreti dell’universo. Inoltre, i ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche saranno attivi in decine di città, da Bari a Torino, con eventi che spaziano dalla geofisica all’astronomia.
Quest’anno si celebra anche il decimo anniversario della scoperta delle onde gravitazionali, un traguardo scientifico che sarà festeggiato con incontri pubblici, conferenze-spettacolo e installazioni immersive organizzate dall’Osservatorio Gravitazionale Europeo, attivo a Cascina (Pisa), Milano e Roma. Queste attività non solo celebrano il progresso scientifico, ma stimolano anche la curiosità e l’interesse del pubblico verso la scienza.
Il programma completo della Notte Europea dei Ricercatori è consultabile sul sito ufficiale www.nottedeiricercatori.it, dove è possibile esplorare i vari progetti e selezionare gli eventi più adatti per città e per fascia di età. La manifestazione rappresenta un’importante opportunità per scoprire il mondo della ricerca e avvicinarsi a scienziati e ricercatori, promuovendo così una cultura scientifica condivisa e accessibile a tutti.