La sfilata di Dolce e Gabbana diventa un film da brivido

La sfilata di Dolce e Gabbana diventa un film da brivido

La sfilata di Dolce e Gabbana diventa un film da brivido

Giada Liguori

Settembre 27, 2025

Il mondo della moda e del cinema si intrecciano in modi sempre più affascinanti, e l’ultima sfilata di Dolce e Gabbana ne è un esempio lampante. Questo evento, che si è svolto nel prestigioso Metropol di Milano, ha rappresentato un momento unico in cui la passerella ha accolto le riprese del sequel dell’iconico film “Il diavolo veste Prada”. Con un cast stellare e una collezione innovativa, la sfilata ha catturato l’attenzione di tutti gli appassionati di moda e cinema.

l’evento e le icone presenti

Tra gli ospiti d’onore, Meryl Streep ha ripreso il suo celebre ruolo di Miranda Priestley, seduta in prima fila e attirando l’attenzione di tutti. La sua presenza, insieme a quella di Anna Wintour, ex direttrice di Vogue America e ispirazione per il personaggio del film originale, ha creato un legame tra il passato e il presente della moda. L’atmosfera era carica di attesa, e i giorni precedenti la sfilata sono stati caratterizzati da un casting affollato per la ricerca di comparse, segno dell’importanza dell’evento.

la collezione “pj obsession”

La collezione presentata, intitolata “PJ Obsession”, ha mescolato elementi classici e moderni, ispirandosi ai pigiami da uomo. Gli ospiti hanno potuto ammirare:

  1. Pezzi in pizzo e lingerie nera
  2. Autoreggenti e blazer sartoriali
  3. Trench di vernice beige indossato da Meryl Streep

Ogni elemento della collezione ha raccontato una storia, creando un perfetto connubio tra moda e cinema.

un’esperienza memorabile

L’evento ha dimostrato come la fusione di moda e cinema possa creare esperienze straordinarie. Non si è trattato solo di una sfilata, ma di un atto di creatività che ha celebrato la bellezza e l’arte. Con icone come Stanley Tucci, che ha interpretato il fedele assistente Nigel, e ospiti illustri come Naomi Campbell e Michele Morrone, l’evento è stato un trionfo di glamour e nostalgia.

La presenza di Meryl Streep ha invitato il pubblico a riflettere sull’impatto della moda sulla società e sull’importanza delle storie raccontate attraverso il cinema. In un’epoca di continua evoluzione, eventi come questo ci ricordano l’importanza della tradizione, della creatività e dell’innovazione.

Dolce e Gabbana non hanno solo celebrato il loro marchio, ma hanno anche reso omaggio a un film che ha segnato una generazione, portando il suo messaggio di stile e audacia nel futuro. La sfilata ha trasformato un semplice evento di moda in una vera e propria esperienza cinematografica, sottolineando come la moda sia un linguaggio universale che continua a essere parlato con passione e determinazione.