Federica Maggiani è stata recentemente eletta nuova presidente nazionale di Cna Nautica, un traguardo significativo che segue i suoi due mandati come presidente della sezione Cna Nautica della Spezia. La sua nomina è avvenuta durante l’assemblea nazionale a Roma, un evento che ha riunito rappresentanti del settore nautico da tutta Italia. Con una forte leadership dimostrata a livello locale, Maggiani si prepara a portare la sua visione e il suo impegno a un livello nazionale.
La rappresentanza ligure nel comitato esecutivo
Accanto a Maggiani, sono stati eletti nel comitato esecutivo alcuni rappresentanti liguri, tra cui Fabrizio Forma, Francesca Poeta e Simone Barli, quest’ultimo in qualità di invitato permanente. La presenza di questi nomi di spicco evidenzia l’importanza della Liguria nel panorama nautico italiano. Questa regione, con la sua tradizione marittima profonda, gioca un ruolo cruciale nel settore.
Crescita del settore nautico in Liguria
Nel suo primo intervento, Maggiani ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta, sottolineando l’importanza di consolidare il ruolo di Cna nel settore nautico, specialmente in Liguria. Alcuni dati significativi evidenziano la vitalità del settore:
- Patenti nautiche rilasciate nel 2024: 2.901, un primato che colloca la Liguria in una posizione di rilievo a livello nazionale.
- Posti barca disponibili: 25.093, di cui 7.705 nella provincia della Spezia.
Questi numeri non solo dimostrano la salute del comparto nautico, ma anche l’importanza strategica della Liguria come porto d’ingresso e uscita per il traffico marittimo e turistico.
Un riconoscimento per la Cna
La nomina di Maggiani è stata accolta con entusiasmo dai colleghi e dai rappresentanti della Cna della Spezia. Pasquale Cariulo, direttore di Cna La Spezia, ha affermato che la scelta di Maggiani rappresenta un grande orgoglio per l’associazione territoriale, riconoscendo il peso della realtà spezzina nel contesto nazionale. Anche Giuliana Vatteroni, responsabile sindacale di Cna Nautica La Spezia, ha evidenziato l’importanza di questa nomina, sottolineando come Maggiani possa portare avanti le istanze del comparto nautico a livello nazionale.
La crescita del settore nautico è fondamentale non solo per l’economia ligure, ma anche per la promozione della cultura marittima e della sostenibilità ambientale.
Con la sua esperienza e competenza, Maggiani è vista come una risorsa preziosa per affrontare le sfide future. La sua leadership sarà orientata a garantire una rappresentanza efficace e a promuovere politiche che possano sostenere la crescita e lo sviluppo del settore, in un contesto sempre più competitivo e globale. La nautica si sta evolvendo rapidamente, e la Cna Nautica, sotto la guida di Maggiani, avrà l’opportunità di affrontare questi cambiamenti, promuovendo l’innovazione e la formazione professionale, elementi essenziali per rimanere competitivi nel mercato attuale.
Inoltre, la nuova presidente ha espresso l’intenzione di lavorare a stretto contatto con le imprese e i professionisti del settore, per comprendere le loro esigenze e le sfide quotidiane. Questo approccio collaborativo sarà fondamentale per sviluppare strategie efficaci che possano garantire un futuro prospero per la nautica italiana. Con la sua elezione, Maggiani non rappresenta solo un simbolo del potere e della competenza femminile nel settore nautico, ma anche una figura chiave per il futuro di un settore in continua crescita, nonostante le sfide economiche e ambientali attuali.