Scopri il XIV Trieste Next: innovazioni e stand sorprendenti in piazza Unità

Scopri il XIV Trieste Next: innovazioni e stand sorprendenti in piazza Unità

Scopri il XIV Trieste Next: innovazioni e stand sorprendenti in piazza Unità

Matteo Rigamonti

Settembre 27, 2025

Oggi, a mezzogiorno, è stato ufficialmente inaugurato il XIV festival della ricerca scientifica Trieste Next, che si svolge nella splendida cornice di piazza dell’Unità d’Italia. Questo evento, che si protrarrà fino a domenica 28 settembre, si propone di esplorare temi di grande rilevanza come la divulgazione scientifica, la ricerca e l’innovazione, coinvolgendo i maggiori esponenti del settore e creando spazi di dialogo tra scienziati, innovatori e il pubblico.

Il festival di quest’anno ha come titolo “La vita dentro. Dialoghi tra scienze e tecnologie” e si concentra sull’importante ruolo che la scienza e la tecnologia rivestono nel ridefinire le nostre esistenze. L’obiettivo è quello di indagare come questi strumenti stiano trasformando il rapporto tra individuo e società, mediante una serie di conferenze, workshop e esposizioni interattive. Trieste Next si propone non solo come un palcoscenico per le ultime scoperte scientifiche, ma anche come un luogo di incontro che stimola la riflessione critica e il dibattito pubblico.

l’importanza del festival

Durante l’inaugurazione, l’assessore al Lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, Alessia Rosolen, ha sottolineato l’importanza di questo festival in un momento storico in cui ci troviamo di fronte a una rivoluzione industriale rapidissima. “Stiamo vivendo una fase storica caratterizzata da una rivoluzione industriale velocissima, la più rapida di sempre, che impone un nuovo rapporto tra scienza, ricerca, innovazione e la nostra società nel suo complesso”, ha dichiarato Rosolen. Ha inoltre evidenziato come il compito della politica sia quello di investire nei settori strategici per lo sviluppo del Friuli Venezia Giulia, un’opportunità imperdibile per valorizzare il capitale umano.

eventi e attività interattive

Il festival non si limita a presentare teorie e concept innovativi, ma offre anche una serie di stand interattivi e dimostrazioni pratiche, dove il pubblico può entrare in contatto diretto con le invenzioni più recenti e i progetti innovativi. Questi spazi sono stati progettati per stimolare la curiosità e l’interesse dei visitatori, incoraggiando una partecipazione attiva e l’interazione con i ricercatori. Tra i protagonisti, ci sono:

  1. Startup emergenti
  2. Istituti di ricerca
  3. Università che mettono in mostra le loro ultime scoperte

Queste iniziative rendono la scienza accessibile e coinvolgente.

il ruolo della scienza nella società

L’assessore alle Politiche della Famiglia e dell’Educazione, Maurizio De Blasio, ha aggiunto che “Trieste Next celebra la scienza che unisce, valorizzando il nostro territorio con uno sguardo che si allarga all’Europa e all’umanità”. Questa affermazione sottolinea l’importanza della collaborazione internazionale e dell’integrazione tra le diverse discipline scientifiche, evidenziando come Trieste, storicamente un crocevia di culture e idee, continui a svolgere un ruolo fondamentale nel panorama scientifico europeo.

Il festival, oltre a promuovere la ricerca scientifica, si propone di avvicinare i giovani alla scienza e alla tecnologia, stimolando l’interesse per le carriere scientifiche. A tal fine, sono previsti eventi specifici dedicati agli studenti delle scuole superiori e universitari, che avranno l’opportunità di interagire con esperti e partecipare a laboratori pratici. Queste iniziative sono fondamentali per costruire un futuro in cui la scienza e la tecnologia siano sempre più integrate nella vita quotidiana dei cittadini.

In conclusione, il XIV Trieste Next si presenta come un’importante manifestazione culturale e scientifica, che mette in luce il valore della ricerca e dell’innovazione nella società odierna. Con un programma ricco di eventi e un’ampia partecipazione di esperti, il festival si propone di stimolare la curiosità e il pensiero critico del pubblico, promuovendo un dialogo costruttivo tra scienza e società. In un momento in cui la scienza è più che mai al centro del dibattito pubblico, Trieste Next offre un’opportunità unica per riflettere su come le scoperte scientifiche possano influenzare le nostre vite e il nostro futuro.