Torino ospita il World Summit sul turismo accessibile: un passo verso l’inclusione

Torino ospita il World Summit sul turismo accessibile: un passo verso l'inclusione

Torino ospita il World Summit sul turismo accessibile: un passo verso l'inclusione

Giada Liguori

Settembre 27, 2025

Torino si appresta a diventare il fulcro del dibattito globale sul turismo accessibile con il World Summit on Accessible Tourism – Destinations for All 2025, in programma dal 5 al 7 ottobre presso il Centro congressi Lingotto. Questo evento internazionale rappresenta un’importante piattaforma per professionisti, istituzioni e operatori del settore turistico di tutto il mondo, uniti per condividere esperienze, idee e pratiche migliori nel campo dell’accessibilità. Dopo le edizioni precedenti a Montreal nel 2014 e Bruxelles nel 2018, la città sabauda conferma la sua vocazione di meta inclusiva.

Un evento di rilevanza mondiale

Il World Summit on Accessible Tourism è organizzato dalla Cpd – Consulta per le Persone in Difficoltà, un ente attivo nella promozione dei diritti delle persone con disabilità. L’obiettivo principale del summit è quello di costruire una rete globale di destinazioni turistiche accessibili, dove tutti, comprese le persone con esigenze specifiche, possano godere delle stesse opportunità di accesso al turismo. La creazione di una maggiore consapevolezza sull’importanza dell’accessibilità è fondamentale, considerando che oltre un miliardo di persone nel mondo vive con una forma di disabilità.

Programma e opportunità di networking

Il programma della prima giornata, il 5 ottobre, sarà dedicato agli operatori del settore e includerà una sessione B2B per facilitare il networking tra professionisti del turismo internazionale. Questo incontro rappresenta un’opportunità unica per:

  1. Scambiare idee.
  2. Sviluppare sinergie.
  3. Migliorare l’accessibilità nelle destinazioni turistiche.

Tra i relatori di spicco ci saranno figure di rilievo come Daniela Santanchè, ministra del Turismo, e Alessandra Locatelli, ministra per le Disabilità, che porteranno il loro saluto e il sostegno delle istituzioni italiane. La presenza di esperti come Simon April, Co-Chair del 3rd World Summit on Accessible Tourism, e Alessandra Priante, Presidente di Enit – Agenzia Nazionale del Turismo, sottolinea l’importanza di un approccio collaborativo nella promozione del turismo accessibile.

Iniziative innovative per un turismo inclusivo

Uno degli aspetti più innovativi del summit è l’iniziativa dei Welcome Tour – La tua prima volta a Torino. Questi tour guidati accessibili sono pensati per garantire un’esperienza inclusiva a tutti i partecipanti. Sono previsti momenti formativi in “modalità blind”, con esperienze tattili e sensoriali per chi ha disabilità visive, e interpretazione in lingua dei segni internazionale. Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con Turismo Torino e Provincia, la Città di Torino e diverse associazioni, rappresenta un autentico tributo all’accoglienza turistica inclusiva.

Il summit non si limita a essere un evento di networking, ma mira a creare un impatto duraturo. Attraverso workshop e panel di discussione, i partecipanti potranno approfondire tematiche come:

  1. Innovazione tecnologica nell’accessibilità.
  2. Design universale.
  3. Politiche pubbliche per un turismo inclusivo.

Le esperienze condivise contribuiranno a creare una base di conoscenza e competenze che gli operatori turistici potranno utilizzare per migliorare continuamente le loro offerte.

In un contesto in cui il turismo è una delle industrie più colpite dalla pandemia di COVID-19, il World Summit on Accessible Tourism si presenta come un’opportunità per ripensare il settore in un’ottica di inclusività e sostenibilità. Con l’avvicinarsi del summit, l’aspettativa cresce e Torino si prepara a dimostrare di essere non solo una città d’arte e cultura, ma anche un modello di accoglienza inclusiva. L’evento promette di essere un punto di svolta fondamentale nel percorso verso un turismo che abbraccia e celebra la diversità.