Nel panorama cinematografico italiano, Action Academy si è affermata come un punto di riferimento nella formazione di nuove generazioni di talenti. Fondata da Nando Moscariello, l’accademia celebra quest’anno il suo decimo anniversario, un traguardo significativo che segna un’importante evoluzione nella sua missione di promuovere l’Italia come modello culturale e artistico a livello internazionale. Nel corso di questo decennio, Action Academy ha contribuito alla crescita di numerosi artisti, tra cui Francesco Luciani, noto per il suo ruolo nella popolare serie “Mare Fuori”.
celebrazioni del decimo anniversario
Le celebrazioni per il decimo anniversario sono iniziate a Roma, dove si sono svolti due eventi significativi che hanno unito istituzioni, arte e spettacolo. Il primo di questi è stato un convegno organizzato in collaborazione con la Commissione Cultura della Camera dei Deputati, intitolato “Il modello italiano della recitazione: un ponte culturale oltre i Paesi del Mediterraneo”. Questo incontro ha rappresentato un’importante occasione per discutere del valore della recitazione italiana e del suo ruolo nella costruzione di relazioni culturali internazionali.
Uno dei momenti salienti del convegno è stata la firma di un memorandum di cooperazione tra Action Academy e Sttar Company, una delle principali società di formazione con sede a Riyad, in Arabia Saudita. Questo accordo segna l’inizio di una sinergia concreta tra l’Italia e un paese che sta registrando un notevole incremento degli investimenti nel settore cinematografico del Medio Oriente.
Nando Moscariello ha dichiarato: “Fino ad oggi, Action Academy si è impegnata a valorizzare l’eccellenza in Italia nell’arte di fare cinema, a 360 gradi. Dopo dieci anni di crescita e risultati straordinari, abbiamo deciso di portare questo patrimonio oltre i confini dell’Italia, per esprimerlo, evidenziarlo e condividerlo con il resto del mondo.”
l’importanza della cooperazione internazionale
Le celebrazioni sono poi proseguite a Palazzo Brancaccio, la sede di Action Academy, che ha accolto ospiti provenienti da tutto il mondo, tra cui celebrità, rappresentanti del mondo culturale e istituzionale, e oltre 500 partecipanti complessivi. Questa serata esclusiva è stata dedicata all’arte, al talento e alla creatività italiana nel mondo, sottolineando l’importanza di continuare a promuovere il patrimonio culturale italiano a livello globale.
Tra i nomi illustri presenti alla celebrazione figurano:
- Maria Grazia Cucinotta, attrice e produttrice
- Matteo Garrone, acclamato regista
- Drusilla Foer, artista e personaggio televisivo
- Milena Miconi, Gabriel Garko, e Rita Dalla Chiesa
La serata ha visto anche la partecipazione di figure di spicco della diplomazia e dell’industria internazionale, tutti uniti nella celebrazione di un decennio di successi e nella visione futura di Action Academy.
un futuro internazionale per action academy
La scelta di internazionalizzarsi rappresenta un passo strategico per Action Academy, che intende espandere la propria influenza e la propria rete di contatti a livello globale. Con il memorandum di cooperazione con Sttar Company, l’accademia mira a creare opportunità di scambio culturale e formativo, puntando a valorizzare i talenti emergenti sia in Italia che all’estero. Questo accordo non solo porterà a una maggiore visibilità per i talenti italiani, ma potrebbe anche aprire la strada a nuove collaborazioni artistiche, favorendo la nascita di progetti cinematografici che uniscono diverse culture e tradizioni.
In un momento in cui il settore cinematografico globale sta subendo cambiamenti significativi, l’iniziativa di Action Academy di guardare oltre i confini nazionali è un segnale positivo per il futuro della formazione artistica in Italia. L’accademia, infatti, non solo offre corsi di recitazione, ma si impegna anche a fornire una preparazione completa in tutte le aree legate alla produzione cinematografica, dalla scrittura alla regia, dalla direzione della fotografia alla post-produzione.
Inoltre, l’accento posto sull’importanza della recitazione italiana come ponte culturale è un elemento chiave della missione di Action Academy. L’arte della recitazione è uno strumento potente per costruire relazioni interculturali e promuovere la comprensione reciproca. L’accademia si propone di formare artisti non solo tecnicamente preparati, ma anche consapevoli del contesto culturale in cui operano, in modo da poter comunicare e interagire efficacemente con diverse realtà artistiche.
Con il passare degli anni, Action Academy ha dimostrato di essere un catalizzatore di talenti e innovazione, ed è ora pronta a intraprendere un nuovo capitolo della sua storia, allargando i propri orizzonti e contribuendo a rafforzare la presenza italiana nel panorama cinematografico internazionale. L’obiettivo è chiaro: non solo formare professionisti del settore, ma anche rendere il cinema italiano un simbolo di eccellenza e creatività nel mondo. Con questo spirito, l’accademia si prepara a scrivere un nuovo e affascinante capitolo della sua avventura.