Anna Negri presenta il toccante documentario ‘Toni, mio padre’ a Home Movies

Anna Negri presenta il toccante documentario 'Toni, mio padre' a Home Movies

Anna Negri presenta il toccante documentario 'Toni, mio padre' a Home Movies

Giada Liguori

Settembre 28, 2025

Dal 26 al 30 settembre, Bologna ospiterà un evento imperdibile: il festival di Fondazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia. Questo festival, che da oltre vent’anni si dedica alla valorizzazione del patrimonio cinematografico privato, è un’importante occasione per scoprire opere sperimentali e inedite. Con un archivio di oltre 40.000 pellicole, Home Movies rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la conservazione della memoria visiva collettiva. La manifestazione offre una vetrina unica per film che, altrimenti, rimarrebbero sconosciuti al grande pubblico.

il tema del festival: time of liberations

Quest’anno, la 18ª edizione del festival porta il titolo evocativo ‘Time of liberations’, un tema che invita a riflettere su libertà e trasformazioni attraverso il linguaggio del cinema. Il Concorso internazionale presenta 21 opere, tutte incentrate sul riutilizzo di materiali d’archivio, con sette lungometraggi in anteprima italiana. Questa scelta di focalizzarsi su opere che attingono a fonti storiche e personali sottolinea l’importanza di riscoprire e reinterpretare il passato, rendendo ogni film un’opera di riappropriazione culturale.

il documentario ‘toni, mio padre’ di anna negri

Tra i protagonisti di questa edizione, spicca Anna Negri con il suo documentario autobiografico ‘Toni, mio padre’. Questo film, già presentato con successo alle Giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia, offre uno sguardo intimo su Toni Negri, intellettuale e attivista noto per il suo ruolo nella contestazione degli anni ’70 in Italia. La sua vita è stata segnata da un’esperienza di prigione e di esilio, che ha influenzato profondamente il suo pensiero.

Il film si avvale di un mix di interviste, filmati di famiglia e sequenze girate in Super8 dalla stessa Anna, creando un ritratto complesso di una figura controversa. La presentazione del documentario avverrà il 26 settembre al Cinema Modernissimo alle 21.45, rappresentando un’opportunità unica di ascoltare la voce di una figlia che esplora la vita del proprio genitore attraverso il documentario.

eventi speciali e retrospettive

Il festival di Home Movies non si limita solo alla presentazione di film. Quest’edizione vanta un programma ricco e variegato, pensato per attrarre un pubblico ampio e diversificato. Uno degli eventi più attesi è l’omaggio a Marinella Pirelli, artista e filmmaker, in occasione del centenario della sua nascita. Questo tributo include una project room dedicata e una performance dal vivo con l’attrice Isabella Ragonese, che aprirà ufficialmente il festival.

Inoltre, il festival propone una retrospettiva dedicata a Kenneth Anger, pioniere del cinema sperimentale. La sezione storica, con inediti restaurati da Home Movies Novecento, permetterà al pubblico di scoprire opere che rappresentano importanti testimonianze del patrimonio cinematografico italiano.

Infine, la filmmaker sperimentale Rose Lowder parteciperà con la sua sezione ecocritica intitolata La natura dell’archivio, esplorando come il patrimonio cinematografico possa contribuire a una maggiore consapevolezza ecologica.

In sintesi, il festival di Home Movies si configura come un’importante occasione per riflettere sui temi della memoria, dell’identità e della libertà, attraverso il potente strumento del cinema. La presenza di opere come ‘Toni, mio padre’ di Anna Negri arricchisce ulteriormente il panorama di quest’edizione, invitando il pubblico a esplorare storie personali e collettive che spesso rimangono nell’ombra. Con un programma così variegato e stimolante, Bologna si prepara a diventare il centro di un intenso dibattito culturale e artistico, dove il passato si intreccia con il presente attraverso il linguaggio universale del cinema.