Caivano Film Atelier: un’opportunità unica per i giovani con Leonardo Di Costanzo

Caivano Film Atelier: un'opportunità unica per i giovani con Leonardo Di Costanzo

Caivano Film Atelier: un'opportunità unica per i giovani con Leonardo Di Costanzo

Giada Liguori

Settembre 28, 2025

Nell’ambito di un’innovativa iniziativa culturale, il regista Leonardo Di Costanzo, noto per le sue opere come “Elisa” e “Ariaferma”, ha lanciato il progetto ‘Giovani in scena – Caivano Film Atelier’. Questo nuovo laboratorio di formazione è rivolto a giovani aspiranti videomaker, di età compresa tra i 16 e i 26 anni, residenti nella città di Caivano, un comune della provincia di Napoli che ha spesso fatto notizia per le sue sfide socio-economiche, ma che ora si prepara a diventare un crocevia di creatività e talento.

il progetto del caivano film atelier

Promosso dalla Film Commission Regione Campania, il Caivano Film Atelier si propone di avviare un laboratorio di cinema documentario, una forma d’arte che permette di raccontare storie reali attraverso il linguaggio audiovisivo. Questo progetto, oltre a formare i giovani partecipanti sulle tecniche di ripresa, montaggio e narrazione, culminerà nella realizzazione di un docu-film collettivo, un’opera che rifletterà le esperienze e le visioni dei giovani coinvolti.

la presentazione ufficiale

La presentazione ufficiale del progetto è avvenuta presso il Municipio di Caivano, alla presenza dell’Assessora regionale alla Scuola e alle Politiche Giovanili, Lucia Fortini. Durante l’evento, l’Assessora ha evidenziato come i giovani di Caivano e della Campania siano dotati di straordinarie capacità creative e di un’energia in grado di trasformare il futuro. “Iniziative come questa servono a far emergere il loro potenziale e a dare loro la possibilità di esprimersi”, ha affermato Fortini, sottolineando l’importanza di investire nella cultura e nell’arte come strumenti per costruire una società migliore.

opportunità e selezione dei partecipanti

La selezione dei partecipanti al Caivano Film Atelier avverrà attraverso un Avviso Pubblico, garantendo così un accesso equo e meritocratico all’iniziativa. I giovani saranno guidati da tutor esperti, dotati di attrezzature professionali, un aspetto fondamentale per garantire un’istruzione di alta qualità. Maurizio Gemma, direttore della Film Commission Regione Campania, ha sottolineato l’importanza di questo nuovo progetto nel contesto di un percorso educativo volto a stimolare la creatività giovanile. “Abbiamo già sperimentato con successo un’iniziativa simile a Procida, e il Caivano Film Atelier seguirà lo stesso modello vincente”, ha affermato Gemma.

Il progetto di Di Costanzo non è isolato; si inserisce in un contesto più ampio di interventi programmati dalla Regione Campania, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, per sostenere le politiche giovanili. In questo contesto, negli ultimi venti anni sono stati sostenuti numerosi progetti, dedicando risorse significative alla formazione di giovani talenti nel settore cinematografico e audiovisivo.

un’opportunità di crescita e comunità

Il Caivano Film Atelier non rappresenta solo un’opportunità di formazione per i giovani partecipanti, ma anche un modo per stimolare il senso di comunità e di appartenenza, offrendo un’alternativa culturale e creativa in un contesto spesso caratterizzato da difficoltà. I partecipanti avranno l’opportunità di lavorare insieme, condividere idee e creare un’opera che rappresenti le loro esperienze e le loro aspirazioni, contribuendo a costruire un’identità culturale collettiva.

In un periodo in cui la cultura e l’arte possono sembrare marginali, il Caivano Film Atelier emerge come un faro di speranza e opportunità, un progetto che non solo mira a formare i videomaker del futuro, ma anche a raccontare storie che meritano di essere ascoltate. Attraverso il cinema, i giovani di Caivano possono trovare una voce e un modo per esprimere le loro esperienze, contribuendo così a una narrazione più ampia e diversificata della regione Campania.