Danieli & C. Officine Meccaniche SpA, uno dei leader mondiali nel settore della tecnologia per l’industria metallurgica, ha recentemente reso noti i dati del bilancio annuale. Sebbene l’utile netto abbia registrato un calo, gli indicatori di crescita in altri ambiti offrono segnali positivi. Il bilancio consolidato, relativo al periodo dal 1° luglio 2024 al 30 giugno 2025, ha evidenziato un utile netto di 220,1 milioni di euro, con una diminuzione del 7% rispetto all’anno precedente. Anche i ricavi hanno subito una flessione, attestandosi a 4,2 miliardi di euro, con un decremento del 3%.
risultati operativi in crescita
Nonostante il risultato negativo sull’utile, il risultato operativo ha visto un incremento significativo, raggiungendo 303 milioni di euro, con un aumento del 37%. Il margine operativo lordo (Ebitda) ha toccato 437,8 milioni di euro, evidenziando un miglioramento del 12% rispetto all’esercizio precedente. Questo aumento è stato sostenuto da una solida redditività, che, come sottolineato in una nota ufficiale della società, “garantisce la copertura finanziaria degli investimenti effettuati e delle ingenti spese di ricerca e sviluppo sostenute nell’esercizio”.
patrimonio netto e posizione finanziaria
Un altro punto di forza del bilancio è l’aumento del patrimonio netto totale, salito a 2,7 miliardi di euro, con un incremento del 5%. La posizione finanziaria netta adjusted è migliorata, raggiungendo 689 milioni di euro, con un aumento del 4%. Tuttavia, il gruppo ha registrato una leggera diminuzione nel numero dei dipendenti, sceso a 10.009 unità, con un calo del 3%. Anche il portafoglio ordini ha mostrato una contrazione, passando da 5.751 a 5.384 ordini rispetto al precedente esercizio.
innovazione tecnologica e prospettive future
All’interno della divisione Plant Making, il gruppo ha definito “buono” il rapporto tra margini e fatturato, mentre il settore Steel Making ha evidenziato una perdita per l’anno 2024/2025, con margini giudicati “non soddisfacenti”. Nonostante ciò, la società ha registrato una ripresa nella redditività nei primi mesi del nuovo esercizio 2025/2026, offrendo segnali di ottimismo per il futuro.
Uno degli aspetti più interessanti del bilancio è rappresentato dall’innovazione tecnologica di Danieli, che ha introdotto soluzioni avanzate come il Direct Rolling (DUE e MI.DA.) e il Digimelter. Queste tecnologie innovative stanno progressivamente sostituendo i tradizionali forni elettrici e sono sempre più apprezzate sul mercato internazionale. La società ha osservato che i concorrenti stanno iniziando a convergere verso queste tecnologie, riconoscendo la superiorità delle innovazioni proposte da Danieli.
In conclusione, Danieli continua a investire in ricerca e sviluppo, cercando di anticipare le tendenze del mercato e rispondere alle esigenze di un’industria in continua evoluzione. Questo approccio proattivo non solo ha contribuito a migliorare i margini e la redditività, ma ha anche permesso alla società di mantenere una posizione competitiva in un mercato globale sempre più sfidante. Nonostante le difficoltà, Danieli sembra determinata a proseguire la sua strada verso l’innovazione e la crescita, puntando a consolidare la propria leadership nel settore e a garantire risultati sempre migliori per i propri azionisti e stakeholder. Con un bilancio che mostra segnali di resilienza e adattamento, il futuro di Danieli appare promettente e ricco di opportunità.