Francesco Moliterni, attuale amministratore di Enel Distribuzione Rio, ha recentemente raggiunto un traguardo cruciale per l’azienda: l’approvazione anticipata della concessione da parte dell’Agenzia nazionale per l’energia (Aneel). Questo rinnovo permetterà a Enel di operare per altri 30 anni nello stato di Rio de Janeiro, coprendo il 73% del territorio statale e servendo circa tre milioni di utenti distribuiti su 32.000 chilometri quadrati e 66 comuni, inclusi quelli della cintura metropolitana di Rio.
In un incontro presso la Camera di Commercio italiana di Rio de Janeiro, Moliterni ha presentato un piano ambizioso per il futuro della compagnia. Enel Rio prevede di investire circa un miliardo di euro, equivalenti a 6,1 miliardi di reais, e di realizzare 2.000 nuove assunzioni entro il 2025-2027. Questo rappresenta un significativo incremento del 74% rispetto al piano di investimenti precedente, evidenziando l’impegno dell’azienda nel migliorare la qualità dei servizi offerti e garantire una rete elettrica più moderna e resiliente.
Investimenti per la digitalizzazione della rete
Uno degli obiettivi principali di questo investimento è la digitalizzazione della rete, che consentirà una gestione più efficace e una risposta tempestiva alle sfide legate ai cambiamenti climatici. Con eventi meteorologici sempre più estremi, è fondamentale avere una rete elettrica in grado di resistere a tali condizioni. Moliterni ha sottolineato che l’implementazione di tecnologie avanzate non solo ottimizzerà il servizio al cliente, ma contribuirà anche a una gestione più sostenibile delle risorse energetiche.
Impegno sociale e culturale
Oltre ai progetti di investimento, Enel Rio si distingue per il suo impegno nella promozione di eventi culturali significativi. Il prossimo 10 ottobre, in occasione del Dia de la Criança, l’azienda collaborerà con il governo per organizzare la “Partita del Cuore”, una sfida di calcio tra le leggende del calcio italiano e brasiliano. Nomi iconici come Zico, Romario, Cannavaro e Tardelli saranno protagonisti di questa giornata, che non solo celebrerà l’amicizia tra Italia e Brasile, ma avrà anche un forte messaggio di inclusione sociale.
La scelta di organizzare un evento sportivo in concomitanza con una celebrazione dedicata ai bambini evidenzia la volontà di Enel di investire non solo nel settore energetico, ma anche nel tessuto sociale delle comunità in cui opera. La responsabilità sociale d’impresa è diventata un pilastro fondamentale per molte aziende moderne, e Enel, con il suo impegno verso la sostenibilità e l’inclusione, si pone come esempio in questo ambito.
Il futuro del settore energetico in Brasile
Il settore dell’energia in Brasile, e in particolare nello stato di Rio de Janeiro, sta attraversando una fase di trasformazione. La crescente domanda di energia, unita alle sfide legate ai cambiamenti climatici, richiede innovazioni e investimenti significativi. L’approvazione della concessione e gli ambiziosi piani di investimento di Enel Rio non sono solo un segnale positivo per l’azienda, ma anche per l’intero settore energetico del Paese.
In sintesi, gli investimenti previsti da Enel per la digitalizzazione della rete e le nuove assunzioni rappresentano un passo importante verso un futuro sostenibile. Con 2.000 nuovi posti di lavoro, l’azienda contribuirà a ridurre il tasso di disoccupazione nella regione e offrirà opportunità di formazione e crescita professionale per i giovani. Questo approccio integrato, che combina investimenti infrastrutturali con iniziative sociali, potrebbe rivelarsi vincente nel lungo termine, portando benefici sia all’azienda che alla comunità locale.