Fitch promuove la Regione Piemonte: rating BBB+ raggiunto

Fitch promuove la Regione Piemonte: rating BBB+ raggiunto

Fitch promuove la Regione Piemonte: rating BBB+ raggiunto

Giada Liguori

Settembre 28, 2025

L’agenzia di rating Fitch ha recentemente annunciato un’importante revisione del rating di lungo termine della Regione Piemonte, portandolo da BBB a BBB+, con un outlook stabile. Questo aggiornamento rappresenta un passo fondamentale per la regione, contribuendo a rafforzare la sua posizione finanziaria nel contesto economico italiano. Non solo il rating di lungo termine ha subito un miglioramento, ma anche il rating di breve termine è stato elevato da F2 a F1, mentre il debito senior non garantito è ora valutato a BBB+.

Questi cambiamenti nel rating riflettono un generale miglioramento del profilo di credito autonomo della Regione Piemonte, aggiornato a bb+, con un profilo di rischio classificato come ‘midrange’. La decisione di Fitch è stata accolta con favore dalle autorità locali, in quanto rappresenta un riconoscimento della solidità e della responsabilità nella gestione finanziaria della Regione.

Le dichiarazioni dell’assessore al bilancio

Andrea Tronzano, assessore al bilancio della giunta regionale guidata da Alberto Cirio, ha espresso entusiasmo per questo riconoscimento. Ha dichiarato: “L’innalzamento del rating da parte di Fitch rappresenta un segnale chiaro della nostra politica di bilancio responsabile portata avanti in questi anni”. Tronzano ha sottolineato che questo risultato è il frutto di un lavoro di squadra e della competenza degli uffici regionali, i quali hanno contribuito a rafforzare l’azione della Regione attraverso un approccio professionale e attento.

Un equilibrio tra rigore e investimento

Secondo quanto evidenziato dall’assessore, il Piemonte dimostra di saper coniugare rigore nei conti con la capacità di investimento. Questo equilibrio non solo rafforza la fiducia dei mercati, ma crea anche condizioni più favorevoli per l’accesso al credito. “Questo risultato consente di guardare al futuro con maggiore solidità, a beneficio delle famiglie e delle imprese piemontesi”, ha aggiunto Tronzano con ottimismo.

Dal punto di vista tecnico, l’assessore ha messo in luce che l’upgrade di Fitch non è solo una conseguenza del miglioramento del quadro sovrano italiano, ma riflette anche la capacità della Regione Piemonte di rafforzare i propri fondamentali di bilancio. Gli aspetti chiave considerati includono:

  1. Stabilità politica della Regione
  2. Gestione prudente delle finanze pubbliche
  3. Resilienza economica

Impatti sull’economia locale

L’innalzamento del rating da parte di Fitch non è solo un riconoscimento della buona gestione finanziaria, ma è anche un segnale positivo per gli investitori e le istituzioni finanziarie. Un rating più alto può portare a costi di finanziamento più bassi per la Regione, consentendo di destinare maggiori risorse a progetti di sviluppo e miglioramento dei servizi pubblici. Questo è particolarmente rilevante in un contesto economico in continua evoluzione, dove la capacità di attrarre investimenti esterni è fondamentale.

Inoltre, l’upgrade del rating si inserisce in un periodo di ripresa post-pandemia, durante il quale le Regioni italiane stanno cercando di affrontare le sfide economiche e sociali derivanti dalla crisi sanitaria. La Regione Piemonte ha avviato diverse iniziative per stimolare la crescita, promuovere l’occupazione e sostenere le imprese locali, creando un ambiente favorevole per lo sviluppo economico.

In conclusione, l’innalzamento del rating è un segnale positivo non solo per gli investitori e le istituzioni finanziarie, ma anche per i cittadini piemontesi, che beneficeranno di una gestione finanziaria più solida e della capacità della Regione di investire in progetti che migliorano la qualità della vita. Con questa nuova valutazione, la Regione Piemonte si posiziona come un attore credibile e affidabile nel panorama italiano, pronta a cogliere le opportunità future e garantire un sostegno concreto alle famiglie e alle imprese.