Sean Penn: il lato oscuro di un’icona di Hollywood

Sean Penn: il lato oscuro di un'icona di Hollywood

Sean Penn: il lato oscuro di un'icona di Hollywood

Giada Liguori

Settembre 28, 2025

Sean Penn, uno degli attori più rispettati di Hollywood, ha recentemente presentato il suo ultimo film, ‘Una battaglia dopo l’altra’, diretto da Paul Thomas Anderson. Con un’aria disinvolta e un profondo sguardo concentrato, Penn ha catturato l’attenzione del pubblico durante la proiezione. La sua interpretazione del colonnello Steven J. Lockjaw, un personaggio inquietante e complesso, ha già suscitato un notevole interesse e discussione.

il personaggio di lockjaw

Nel film, Penn veste i panni di Lockjaw, un militare decorato noto per la sua brutalità nella caccia agli immigrati irregolari. Questo personaggio incarna un suprematista bianco, mostrando una rabbia palpabile attraverso la sua postura rigida e il suo taglio di capelli. Il suo obiettivo principale è Bob Ferguson, interpretato da Leonardo DiCaprio, un ex leader di un gruppo rivoluzionario. La rappresentazione di Lockjaw da parte di Penn è tanto inquietante quanto affascinante, dimostrando la sua capacità di esplorare le profondità dell’oscurità umana.

accoglienza e significato del film

‘Una battaglia dopo l’altra’, che arriva nelle sale italiane grazie a Eagle Pictures, è stato accolto con entusiasmo dalla critica, considerato un ritorno trionfale per Penn. In un’intervista a Vanity Fair, l’attore ha condiviso che il film rappresenta un “regalo”, evidenziando sia la gratificazione professionale che il significato sociale del progetto. I temi affrontati nel film, ispirato al romanzo ‘Vineland’ di Thomas Pynchon, offrono una critica acuta dell’America contemporanea, un Paese lacerato dall’odio e dominato da una destra militarizzata e razzista.

l’approccio alla recitazione

Penn ha descritto il processo di interpretazione del suo personaggio come un’esperienza simile alla scrittura di una canzone con un grande musicista. La sua preparazione per il ruolo di Lockjaw ha incluso un’immersione totale nella fisicità del personaggio, un uomo tozzo e rigido. Durante le riprese, ha anche dovuto affrontare intense scene corporee con le attrici protagoniste, in particolare con Teyana Taylor, descrivendo queste interazioni come una “coreografia ad alto tasso erotico”.

In conclusione, ‘Una battaglia dopo l’altra’ non solo affronta questioni di rilevanza sociale, ma offre anche uno spaccato della complessità dell’animo umano. Con Penn che incarna un personaggio tanto oscuro, il pubblico è invitato a riflettere sulle conseguenze delle ideologie estremiste. La carriera di Sean Penn, costellata di ruoli indimenticabili e di impegno sociale, continua a evolversi, rendendo ogni sua interpretazione un’opera da non perdere.