Il settore della tecnologia blockchain, delle criptovalute e della finanza decentralizzata (DeFi) sta attraversando una fase di crescita straordinaria, creando non solo opportunità economiche, ma anche un contesto ideale per l’innovazione e la creazione di nuovi posti di lavoro. In questo scenario, è essenziale promuovere l’inclusione di tutti i gruppi sociali, in particolare delle donne, che attualmente sono sottorappresentate in questo ambito. Per affrontare questa sfida, Bitget, uno dei principali exchange di criptovalute a livello globale, ha lanciato il webinar gratuito ‘Women lead crypto’, in collaborazione con l’organizzazione Women lead. Questo evento, previsto per il 1° ottobre, è stato concepito per fornire alle donne gli strumenti e le conoscenze necessarie per intraprendere carriere nel mondo del Web3.
L’importanza dell’inclusione nel settore blockchain
Secondo il Rapporto di Bitget research, l’adozione della blockchain sta avvenendo a un ritmo paragonabile a quello dell’intelligenza artificiale, con previsioni che indicano la creazione di oltre un milione di nuovi posti di lavoro nel settore entro il 2030. Tuttavia, nonostante queste promettenti prospettive, le donne continuano a essere fortemente sottorappresentate. Un’indagine condotta da Diversity in Blockchain Inc. ha rivelato che le donne occupano solo il 24% delle posizioni tecniche nel settore, mentre Bitget research ha evidenziato che solo il 9% delle startup blockchain è guidato da donne. Questi dati sottolineano l’urgenza di iniziative mirate a colmare il divario di genere.
Il webinar ‘Women lead crypto’
La partnership di Bitget con Women lead è particolarmente significativa, soprattutto in un contesto come quello del Sud Italia, dove il tasso di occupazione femminile si attesta al 36,9%, secondo i dati Istat. Questa regione presenta anche un’alta vulnerabilità lavorativa, che colpisce il 31,2% delle donne. Gracy Chen, CEO di Bitget, ha dichiarato: “Siamo convinti che l’inclusione e la diversità di genere siano fondamentali per il futuro della blockchain. Il webinar ‘Women lead crypto’ rappresenta un’opportunità concreta per donne talentuose di diventare protagoniste attive di questo cambiamento tecnologico e sociale.”
Il webinar si propone di illustrare i concetti chiave del Web3, come la blockchain, le criptovalute e la finanza decentralizzata, e di esplorare le numerose opportunità di carriera che il settore può offrire. Gracy Chen ha sottolineato l’importanza di educare e formare le donne, in modo che possano sfruttare al meglio le opportunità emergenti. “Questo webinar è parte del programma globale Blockchain4Her di Bitget, creato per promuovere l’inclusività e la diversità di genere nel settore blockchain. Fino ad ora, oltre 3.000 donne sono state sostenute attraverso programmi di formazione, e oltre 50.000 dollari sono stati distribuiti a imprenditrici,” ha aggiunto Chen.
Impegno per l’inclusione e l’equità di genere
In aggiunta a questo, Bitget ha avviato una partnership triennale con la Unicef Game Changers Coalition, un’iniziativa che mira a formare oltre 300.000 ragazze e insegnanti in tutto il mondo, evidenziando ulteriormente il suo impegno verso l’inclusione e l’equità di genere. Queste azioni non solo mirano a incrementare la partecipazione femminile nel mondo delle criptovalute, ma anche a costruire una comunità più forte e resiliente.
Gaia Costantino, CEO di Women lead, ha aggiunto che la missione dell’organizzazione è colmare il divario di genere attraverso l’orientamento di carriera e la formazione digitale. “Crediamo che le competenze tecnologiche siano fondamentali per sbloccare il potenziale femminile e creare un futuro più equo. Grazie alla partnership con Bitget, possiamo offrire alle donne un’opportunità unica per entrare in un settore all’avanguardia come il Web3, affrontando le sfide del nostro territorio e formando una nuova generazione di professioniste del digitale,” ha dichiarato Costantino.
In un’epoca in cui la tecnologia e l’innovazione rappresentano i motori principali dello sviluppo economico, è cruciale che le donne abbiano accesso alle stesse opportunità degli uomini. L’iniziativa ‘Women lead crypto’ è un passo importante verso la creazione di un ecosistema più inclusivo e diversificato, in cui tutti possano contribuire e beneficiare delle opportunità offerte dal Web3 e dalle tecnologie emergenti.
Il webinar non solo rappresenta un’opportunità di apprendimento, ma è anche un momento di networking per le partecipanti, che potranno connettersi con professionisti del settore e altre donne interessate a entrare nel mondo della blockchain e delle criptovalute. Questo scambio di idee e esperienze è fondamentale per costruire una comunità forte e solidale, capace di affrontare le sfide e di cogliere le opportunità che il futuro ha in serbo.
In conclusione, l’iniziativa di Bitget e Women lead si colloca all’interno di un movimento più ampio volto a promuovere la diversità e l’inclusione nel settore tecnologico, contribuendo a creare un ambiente in cui ogni individuo possa esprimere il proprio potenziale e contribuire al progresso collettivo. Attraverso eventi formativi e di sensibilizzazione come ‘Women lead crypto’, si auspica di ispirare un numero sempre maggiore di donne a entrare in un campo che offre non solo opportunità professionali, ma anche la possibilità di essere parte di un cambiamento significativo nel panorama economico globale.