Scopri The Future Play: la rivoluzionaria piattaforma di microlearning per le professioni del futuro in Italia

Scopri The Future Play: la rivoluzionaria piattaforma di microlearning per le professioni del futuro in Italia

Scopri The Future Play: la rivoluzionaria piattaforma di microlearning per le professioni del futuro in Italia

Matteo Rigamonti

Settembre 29, 2025

In un’epoca caratterizzata da trasformazioni radicali nel mondo del lavoro, dovute all’intelligenza artificiale e alle tecnologie emergenti, emerge in Italia una risposta innovativa: The Future Play. Questa piattaforma rappresenta la prima “virtual school IA based” del paese, destinata a rivoluzionare il concetto di formazione professionale. Con oltre 200 microcorsi e 40 percorsi disponibili tramite abbonamento, The Future Play ha fatto del microlearning la sua arma vincente, consentendo agli utenti di formarsi sui trend più strategici in sessioni rapide e altamente focalizzate, della durata di 5-20 minuti.

La necessità di una formazione continua è oggi più che mai evidente. Secondo le proiezioni, entro il 2030, il 40% delle professioni attuali potrebbe scomparire, sostituito da nuove figure professionali nei settori più innovativi dell’economia globale. Le aree in forte crescita includono l’intelligenza artificiale, la space economy, la blockchain, la green economy, le biotecnologie e la medicina digitale. Questo cambiamento non colpirà solo le professioni tradizionali, ma richiederà anche l’emergere di nuove competenze e professioni che oggi sembrano impensabili.

Professioni del futuro

La piattaforma offre una panoramica affascinante delle opportunità emergenti. Nella “Guida alle 100 professioni del futuro”, disponibile gratuitamente, si possono trovare figure come:

  1. Digital Tailor: personalizza abiti venduti online.
  2. Augmented Reality Tour Builder: progettista di esperienze turistiche immersive.
  3. Climate Risk Analyst: valuta l’impatto ambientale sugli investimenti.
  4. Human-AI Collaboration Specialist: ottimizza il lavoro tra team umani e sistemi intelligenti.
  5. Vertical Farmer: specialista in agricoltura verticale.
  6. Genomic Data Analyst: analizza dati genomici.
  7. Chief Metaverse Officer: gestisce strategie nel metaverso.
  8. Blockchain Legal Consultant: offre consulenza legale sulla blockchain.
  9. Drone Security Coordinator: coordina la sicurezza con droni.

Queste nuove professioni non si limitano a sostituire ruoli esistenti, ma introducono competenze completamente nuove, necessarie per affrontare le sfide contemporanee.

Innovazione e competenza

Il vero fulcro di The Future Play è rappresentato dagli avateacher: docenti avatar generati dall’intelligenza artificiale che rendono ogni lezione un’esperienza coinvolgente. Questi “professori virtuali” replicano movimenti ed espressioni umane, addestrati con informazioni provenienti da fonti autorevoli. Insieme a loro, un vasto network di docenti umani, tra cui manager e leader d’impresa, arricchisce l’esperienza formativa con webinar e interviste in live streaming, concentrandosi su contenuti verticali in alta richiesta sul mercato.

Questa sinergia tra innovazione tecnologica e competenza umana crea un ponte diretto tra teoria e pratica. Ogni contenuto trasmesso dagli avateacher è selezionato secondo cinque criteri rigorosi: attualità, fruibilità, utilità professionale, rigore scientifico e valore etico. Questo approccio garantisce che gli utenti ricevano una formazione non solo pertinente, ma anche di alta qualità.

Il futuro della formazione

La fondazione di questa iniziativa innovativa è l’Ateneo Impresa, una business school operativa dal 1990, con oltre 20.000 studenti formati e 900 partnership con aziende italiane e internazionali. Divenuta Fondazione Ateneo Impresa nel 2008, ha lanciato nel 2019 The Future School, un’evoluzione digitale del progetto. The Future Play rappresenta un ulteriore passo in questa evoluzione, rispondendo a un’esigenza concreta di formazione in un contesto in rapida mutazione.

Il mercato italiano dell’intelligenza artificiale è destinato a crescere, superando i 2 miliardi di euro entro il 2027. Tuttavia, solo il 16% del personale si dichiara soddisfatto della formazione ricevuta sul lavoro. The Future Play si propone di colmare questo divario con un modello di apprendimento concreto, pratico e continuo, rivolgendosi a:

  1. Studenti universitari e post-universitari: desiderosi di costruire una carriera a prova di futuro.
  2. Professionisti: in cerca di aggiornamento compatibile con i ritmi lavorativi.
  3. Manager e imprenditori: alla ricerca di strumenti competitivi per affrontare mercati in rapida evoluzione.

In questo contesto di cambiamento, The Future Play si configura non solo come un’alternativa alla formazione tradizionale, ma come una risposta necessaria per chi desidera rimanere al passo con i tempi e affrontare le sfide del futuro con competenza e preparazione.