Oggi si apre a Matera la Scuola di Metrologia ‘Quantum Timekeepers 2025’, un’iniziativa fondamentale organizzata dall’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim). Questo evento, che si svolgerà dal 29 settembre al 3 ottobre presso la Casa delle Tecnologie Emergenti, ha l’ambizioso obiettivo di formare una nuova generazione di ricercatori esperti nell’uso e nello sviluppo degli orologi atomici di ultima generazione, in particolare quelli ottici. Questi strumenti sono destinati a giocare un ruolo cruciale nel panorama delle tecnologie quantistiche, con applicazioni che spaziano dalle telecomunicazioni all’esplorazione spaziale.
Formazione per studenti e ricercatori
La Scuola è aperta a studenti magistrali, dottorandi e ricercatori che desiderano approfondire le più recenti innovazioni nel campo degli orologi ottici. Questi strumenti rappresentano una delle frontiere più avanzate della metrologia, essendo oltre cento volte più precisi degli orologi atomici tradizionali. Utilizzando laser per eccitare atomi specifici, gli orologi ottici riescono a misurare il tempo con un’affidabilità senza precedenti, contribuendo così a definire nuovi standard per la misurazione del tempo stesso.
L’importanza di Matera come sede
Pietro Asinari, presidente dell’Inrim, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, affermando che “con la Scuola di Metrologia vogliamo formare una nuova generazione di scienziati capaci di sfruttare la metrologia quantistica come strumento di innovazione e sviluppo.” La scelta di Matera come sede di questo evento non è casuale; la città, recentemente diventata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, è un simbolo di innovazione e creatività.
Creare reti di collaborazione
Durante la settimana di formazione, i partecipanti avranno l’opportunità di interagire con esperti del settore e di approfondire tematiche avanzate, creando un ponte tra la formazione accademica e le applicazioni pratiche. Davide Calonico, direttore scientifico dell’Inrim, ha evidenziato come gli orologi ottici rappresentino un pilastro fondamentale per le tecnologie quantistiche emergenti. “Con la Scuola di Matera offriamo a studenti e giovani ricercatori la possibilità di confrontarsi con i più recenti progressi del settore,” ha dichiarato Calonico, sottolineando l’importanza di un approccio pratico e di collaborazione per affrontare le sfide future.
In un contesto globale in cui la tecnologia avanza a ritmi vertiginosi, iniziative come questa sono fondamentali per garantire che i giovani scienziati siano equipaggiati con le competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro. La formazione continua e l’aggiornamento professionale sono essenziali in un campo in costante evoluzione, dove le scoperte scientifiche possono rapidamente trasformarsi in innovazioni tecnologiche.
In sintesi, la Scuola di Metrologia ‘Quantum Timekeepers 2025’ rappresenta un passo significativo verso la formazione di una nuova generazione di scienziati pronti a guidare l’innovazione nel campo della metrologia quantistica. Con il supporto dell’Inrim e il coinvolgimento di esperti del settore, i partecipanti avranno l’opportunità di contribuire a una delle aree più promettenti della ricerca scientifica contemporanea.