Anderson trionfa al box office, superando La casa delle bambole

Anderson trionfa al box office, superando La casa delle bambole

Anderson trionfa al box office, superando La casa delle bambole

Giada Liguori

Settembre 30, 2025

Il fine settimana appena trascorso ha segnato un trionfo senza precedenti per “Una battaglia dopo l’altra”, il nuovo film diretto e scritto da Paul Thomas Anderson. Con un incasso di oltre un milione di euro (precisamente 1.069.334 euro), il film ha conquistato il box office italiano, dimostrando come il pubblico sia affamato di storie profonde e complesse che affrontano le dinamiche familiari e le tensioni sociali.

La pellicola vanta un cast stellare con attori del calibro di Leonardo DiCaprio, Sean Penn e Benicio Del Toro. Si inserisce in una tradizione cinematografica che esplora non solo le relazioni interpersonali, ma anche le sfide politiche e sociali del nostro tempo. La trama, pur rimanendo avvolta in un alone di mistero, promette una narrazione ricca di emozioni e colpi di scena, in perfetto stile Anderson.

il confronto con le new entry

In un week-end dominato dalle new entry, “Una battaglia dopo l’altra” ha superato di gran lunga “La casa delle bambole di Gabby”, un film d’animazione che porta sul grande schermo l’amata serie per bambini, famosa in tutto il mondo. Quest’ultimo, uscito anch’esso giovedì, ha incassato 736mila euro, un risultato notevole, ma ben lontano dal trionfo di Anderson.

Al terzo posto della classifica si piazza “Ag4in”, un film dedicato al quarto scudetto del Napoli, che ha incassato 619mila euro. Questo documentario sportivo ha attratto gli appassionati di calcio, celebrando un momento storico per la squadra partenopea e per i suoi tifosi. La pellicola si rivela quindi un’ottima scelta per coloro che vogliono rivivere le emozioni di una stagione calcistica indimenticabile.

film di rilevanza sociale

Un’altra new entry che ha catturato l’attenzione è “La voce di Hind Rajab”, che racconta la drammatica storia di una bambina palestinese diventata simbolo del massacro della popolazione civile nella Striscia di Gaza. La pellicola ha vinto il Leone d’argento alla Mostra di Venezia ed è candidata all’Oscar come miglior film straniero, incassando 425mila euro. Questo film non solo rappresenta un importante contributo alla cinematografia internazionale, ma offre anche uno spaccato della realtà contemporanea, trattando temi di grande rilevanza sociale e umanitaria.

Le nuove uscite hanno spazzato via il primato di “The Conjuring – Il rito finale”, che occupa ora il quinto posto. Questo film, sequel di “The Conjuring – Per ordine del diavolo” del 2021 e decimo capitolo dell’omonima saga horror, ha incassato 327mila euro nel week-end. Nonostante questo calo, è interessante notare che, nel complesso delle quattro settimane di proiezione, il film ha già superato i 9 milioni di euro, dimostrando la resilienza della serie, che continua a mantenere un forte seguito tra gli appassionati del genere.

analisi delle altre uscite

Al sesto posto troviamo un’altra new entry: “Esprimi un desiderio”, una commedia sulla terza età diretta da De Biasi con protagonisti Max Angioni e Diego Abatantuono. Questo film ha incassato 315mila euro, proponendo una narrazione leggera ma significativa, capace di intrattenere e far riflettere il pubblico sulle sfide e sulle gioie della vita in età avanzata.

Settima posizione per la commedia romantica di Celine Song, già nota per “Past Lives”, che ha incassato 204mila euro nel week-end e si avvicina a un totale di 2.482.016 euro. La sua capacità di attrarre un pubblico ampio sta contribuendo a consolidare la sua reputazione come autrice di opere apprezzate dalla critica e dal pubblico.

In ottava posizione si colloca “Duse”, il film di Pietro Marcello con Valeria Bruni Tedeschi, che ha raccolto nel week-end meno di 200mila euro (194.310). Nonostante i risultati modesti, la pellicola continua a ricevere attenzione per la sua proposta artistica e la sua narrazione unica.

Nono posto per “The Life of Chuck”, diretto da Mike Flanagan e basato su un racconto di Stephen King. Il film ha incassato 188mila euro nel week-end, con entrambi i film nelle due settimane di proiezione che superano appena il mezzo milione di euro.

Infine, chiude la top ten l’anime “Demon Slayer”, che ha incassato 181mila euro nel week-end, ma vanta un totale di 4 milioni 242mila euro nelle tre settimane di proiezione. Questo successo dimostra la crescente popolarità degli anime nelle sale cinematografiche italiane, attirando un pubblico sempre più vasto.

In un panorama cinematografico in continua evoluzione, il weekend ha messo in luce non solo le nuove produzioni, ma anche il potere delle storie che affrontano tematiche attuali e che, attraverso l’arte, riescono a toccare le corde più profonde dell’animo umano.