Dal 8 al 12 ottobre 2023, Livorno si trasformerà nella capitale dell’horror grazie al 14° FiPiLi Horror Festival, una manifestazione che celebra il genere tra cinema e letteratura. Quest’anno, l’ospite d’onore sarà il maestro Pupi Avati, regista e sceneggiatore di fama internazionale, noto per la sua vasta filmografia che conta oltre 130 opere, tra cui film cult come “La Casa delle Fanciulle” e “Il viaggio di Capitan Fracassa”. La presenza di Avati rappresenta un’importante occasione per gli appassionati del genere e per i cinefili in generale, poiché il suo contributo al cinema italiano è ineguagliabile.
un festival ricco di emozioni
Il festival si svolgerà in diverse location della città, tra cui il Cinema Teatro 4 Mori e il Cinema La Gran Guardia, promettendo cinque giorni intensi di paura e adrenalina. Con oltre 60 film in programma, tra cui cortometraggi e lungometraggi provenienti da 13 paesi diversi, il FiPiLi si preannuncia come una vetrina delle migliori opere horror del panorama internazionale. Tra le pellicole presentate, ci saranno:
- Anteprime mondiali
- Anteprime europee
- Anteprime italiane
Questi film sono stati selezionati con cura dagli organizzatori Alessio Porquier e Ciro Di Dato, che hanno ricevuto più di 130 titoli da valutare.
la sezione “read or die”
Una delle novità di quest’edizione è la sezione “Read or Die” (“Leggi o muori”), dedicata alla letteratura di genere e ospitata negli storici locali di Symphony Records Shop in piazza Cavour. Questa nuova iniziativa offre un’opportunità unica di incontro tra il cinema e i libri, con eventi che vedranno protagonisti autori affermati e giovani talenti del panorama editoriale italiano. La letteratura horror ha una tradizione ricca e variegata, con autori che hanno influenzato profondamente la settima arte, e il festival si propone di esplorare queste interconnessioni attraverso presentazioni, dibattiti e incontri.
inaugurazione e eventi collaterali
Il festival sarà inaugurato mercoledì 8 ottobre alle 21 con un incontro dal titolo “La Paura, tra cinema e letteratura”, condotto da Carlo Lucarelli, scrittore e saggista di successo, noto per le sue opere che spaziano dal giallo all’horror. Lucarelli guiderà il pubblico in un viaggio affascinante attraverso i meandri della paura, esplorando come questo sentimento sia stato rappresentato e reinterpretato nel corso della storia del cinema e della letteratura.
Negli anni, il FiPiLi Horror Festival ha guadagnato un posto di rilievo nel panorama culturale italiano, attirando appassionati da tutta Italia e non solo. Gli eventi collaterali, come “FiPiLi Horror Festival – On the road”, porteranno una selezione di film tematici anche a Firenze e Pisa, garantendo così un’ulteriore diffusione della cultura horror. Il 4 ottobre, al Cinema La Compagnia di Firenze, e l’11 ottobre, al Cinema Arsenale di Pisa, il pubblico avrà l’opportunità di assistere a proiezioni esclusive e partecipare a discussioni sul genere.
La scelta di Livorno come sede del festival non è casuale. La città toscana vanta una tradizione storica e culturale ricca, con luoghi affascinanti che si prestano perfettamente a un’atmosfera di mistero e suspense. Le sale storiche del Cinema Teatro 4 Mori e del Cinema La Gran Guardia creeranno un ambiente ideale per immergersi nel mondo del terrore e dell’inquietudine.
Il FiPiLi Horror Festival non è solo un evento per cinefili, ma un vero e proprio punto di incontro per tutti coloro che amano il genere horror in tutte le sue forme. Da appassionati a neofiti, tutti sono invitati a partecipare e a scoprire nuove opere e talenti. La varietà di film in programma, dalle produzioni indipendenti alle opere di registi affermati, offre l’occasione di esplorare le diverse sfaccettature del genere, dalla commedia horror ai thriller psicologici, fino ai film più audaci e innovativi.
In un periodo in cui il cinema sta affrontando sfide senza precedenti, eventi come il FiPiLi Horror Festival si rivelano fondamentali per sostenere e promuovere la cultura cinematografica. La manifestazione non solo offre una piattaforma per i creatori di contenuti, ma rappresenta anche un’opportunità per il pubblico di avvicinarsi a opere che altrimenti potrebbero rimanere sconosciute. L’horror, come genere, ha la capacità di farci riflettere sulle nostre paure più profonde e di esplorare temi complessi attraverso una lente artistica unica.
Con un programma ricco di eventi, film e incontri, il FiPiLi Horror Festival si prepara a far vivere al pubblico un’esperienza unica nel suo genere, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi dell’anno per gli amanti del brivido e della suspense.