La nuova motonave ibrida Ambrosiana solca le acque del lago di Como

La nuova motonave ibrida Ambrosiana solca le acque del lago di Como

La nuova motonave ibrida Ambrosiana solca le acque del lago di Como

Giada Liguori

Settembre 30, 2025

Il lago di Como, una delle destinazioni turistiche italiane più celebri, ha recentemente accolto una novità significativa nel settore del trasporto pubblico: la nuova motonave ibrida “Ambrosiana”. Questo progetto, realizzato dalla Gestione Governativa Navigazione Laghi, è stato inaugurato al porto di Como alla presenza del Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini e del sottosegretario di Stato Alessandro Morelli, insieme a numerose autorità locali e regionali. L’iniziativa rappresenta un passo importante verso una mobilità più sostenibile e innovativa sul lago.

un traguardo per la flotta del lago di como

Pietro Marrapodi, gestore della Navigazione Laghi, ha comunicato con entusiasmo che la flotta ora conta 100 unità, di cui 35 operano sul lago di Como. Questo incremento non solo amplia i servizi offerti, ma segna anche un progresso verso una mobilità più ecologica. “Il Governo, e in particolare il Ministro Salvini, ha sostenuto con convinzione questo percorso”, ha dichiarato Marrapodi, evidenziando l’importanza di ridurre il traffico su gomma e di rafforzare il trasporto via lago come infrastruttura pubblica essenziale.

investimenti per il futuro della mobilità

Il sottosegretario Morelli ha sottolineato l’importanza del piano di investimenti avviato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Gli investimenti totali per il lago di Como ammontano a oltre 28,5 milioni di euro, inclusi 6 milioni per la riqualificazione del cantiere di Dervio e 10 milioni per la ristrutturazione dei pontili traghetto di Bellagio, Menaggio, Cadenabbia e Varenna. Questi interventi non solo miglioreranno l’efficienza del servizio, ma contribuiranno a mantenere il fascino del lago, che continua ad attrarre turisti da tutto il mondo.

caratteristiche innovative della motonave ambrosiana

La nuova motonave “Ambrosiana”, che entrerà in servizio operativo nelle prossime settimane, è progettata per ospitare fino a 350 passeggeri su tre ponti. Tra le sue caratteristiche più innovative, spiccano:

  1. Rastrelliere per biciclette
  2. Prese di ricarica per e-bike
  3. Sistema di propulsione ibrida diesel-elettrica

Quest’ultimo consente operazioni di ormeggio e disormeggio a basso impatto, riducendo le emissioni atmosferiche e il rumore, migliorando così l’esperienza complessiva per i passeggeri e per l’ambiente.

Morelli ha inoltre menzionato che la “Ambrosiana” è parte di un piano più ampio, il Piano Industriale 2025-2029 del Governo, che prevede oltre 110 milioni di euro di investimenti entro il 2034. Tra i progetti in programma, si evidenziano 7,3 milioni destinati all’innovazione digitale e un potenziamento dell’organico fino a 759 unità, con previsioni di utili annui superiori a 3 milioni di euro fino al 2035.

L’inaugurazione della motonave “Ambrosiana” non rappresenta solo un nuovo mezzo di trasporto, ma segna un cambiamento culturale nell’approccio alla mobilità sostenibile sul lago di Como. Con l’attenzione crescente verso le questioni ambientali, il trasporto pubblico sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana di cittadini e turisti.

In un contesto in cui la sfida del cambiamento climatico è sempre più pressante, iniziative come quella dell'”Ambrosiana” possono servire da esempio per altre realtà italiane e internazionali. La scelta di investire in tecnologie sostenibili e in un servizio di trasporto pubblico efficiente rappresenta una visione lungimirante e responsabile, capace di ispirare ulteriori sviluppi nel settore.