Ryanair dirotta il volo Londra-Alicante: passeggeri in crisi e un misterioso bagno chiuso

Ryanair dirotta il volo Londra-Alicante: passeggeri in crisi e un misterioso bagno chiuso

Ryanair dirotta il volo Londra-Alicante: passeggeri in crisi e un misterioso bagno chiuso

Matteo Rigamonti

Settembre 30, 2025

Un episodio surreale ha scosso il volo Ryanair da Londra Luton ad Alicante, segnato da atti di vandalismo inquietanti e comportamenti pericolosi che hanno lasciato i passeggeri in uno stato di panico. L’incidente, avvenuto il 26 settembre 2023, ha portato al dirottamento dell’aereo verso Tolosa, in Francia, dopo che due uomini hanno iniziato a distruggere i propri passaporti, sollevando gravi preoccupazioni per la sicurezza aerea.

il comportamento bizzarro dei passeggeri

Secondo le prime ricostruzioni, pochi minuti dopo il decollo, precisamente tra i 15 e i 20 minuti, un passeggero ha iniziato a morsi il suo documento di viaggio, attirando l’attenzione dell’equipaggio. Questo comportamento strano ha avuto inizio non appena il segnale delle cinture è stato disattivato, trasformando rapidamente l’atmosfera a bordo da una apparente tranquillità a una tensione palpabile. Un altro passeggero ha immediatamente seguito l’esempio, iniziando a mangiare il proprio passaporto e poi ritirandosi nel bagno dell’aereo, lasciando gli altri passeggeri in uno stato di crescente ansia.

Un testimone oculare ha descritto la scena come “i 15 minuti più spaventosi della mia vita”, evidenziando come la situazione si fosse rapidamente trasformata in un incubo. “Lo staff è stato avvisato e ha cercato di capire cosa stesse succedendo. Improvvisamente, l’atmosfera è cambiata completamente: nessuno sapeva cosa stesse accadendo, e la paura ha preso piede quando ci siamo resi conto che due passeggeri stavano compiendo atti così strani e inquietanti”, ha raccontato il passeggero.

misure immediate dell’equipaggio

La crescente preoccupazione ha portato l’equipaggio a prendere misure immediate. Gli assistenti di volo hanno bussato alla porta del bagno per cercare di comunicare con il passeggero rinchiuso, ma senza ricevere risposta. In un contesto di massima allerta, e non conoscendo le reali intenzioni dei due uomini, è stata presa la decisione di dirottare l’aereo verso Tolosa, dove la polizia francese ha accolto il volo all’atterraggio.

La polizia è intervenuta prontamente, salendo a bordo dell’aereo per identificare e rimuovere i passeggeri coinvolti. Dopo un’attesa di circa due ore, l’aereo è ripartito per Londra con due passeggeri in meno, mentre la motivazione dietro il comportamento disturbato dei due uomini rimaneva avvolta nel mistero.

dichiarazione di ryanair e riflessioni sulla salute mentale

Ryanair ha rilasciato una dichiarazione ufficiale in merito all’incidente, affermando che “questo volo da Londra Luton ad Alicante è stato dirottato su Tolosa dopo che un piccolo gruppo di passeggeri si è comportato in modo turbolento a bordo”. La compagnia aerea ha confermato di aver avvisato le autorità locali prima dell’atterraggio, sottolineando la propria politica di tolleranza zero nei confronti dei comportamenti scorretti. “Ryanair continuerà a prendere provvedimenti decisi per contrastare comportamenti molesti, garantendo che tutti i passeggeri e l’equipaggio viaggino in un ambiente rispettoso e senza stress”, si legge nel comunicato.

Questo episodio ha sollevato interrogativi non solo sulla sicurezza aerea, ma anche sulla salute mentale dei passeggeri coinvolti. Gli atti di autolesionismo, come quello di mangiare il proprio passaporto, possono essere sintomo di situazioni di crisi o di disturbi psichiatrici, evidenziando la necessità di una maggiore attenzione verso il supporto psicologico e la salute mentale, soprattutto in contesti di viaggi e spostamenti in massa.

Sebbene il volo sia ripartito senza ulteriori incidenti, l’episodio ha lasciato un segno profondo nei passeggeri, molti dei quali si sono trovati a riflettere su quanto sia fragile la nostra percezione di sicurezza durante i viaggi aerei. La situazione ha suscitato anche preoccupazioni più ampie sulla sicurezza dei voli commerciali, in un momento in cui il settore aereo sta cercando di riprendersi dalle conseguenze della pandemia di COVID-19 e della crisi economica globale.

Il video dell’incidente, che è diventato virale sui social media, ha attirato l’attenzione di molti, generando dibattiti sulla sicurezza aerea e sulla gestione di comportamenti turbolenti. Gli utenti si sono divisi tra chi ha condannato il comportamento dei passeggeri e chi ha mostrato comprensione, suggerendo che ci potrebbero essere state motivazioni più profonde dietro tali atti.

In conclusione, l’episodio del volo Ryanair da Londra ad Alicante non è solo una curiosità da annali di aviazione, ma un monito sulle sfide che possono sorgere nel contesto dei viaggi aerei. La sicurezza e il benessere dei passeggeri devono rimanere una priorità assoluta, e l’industria aerea deve essere pronta a rispondere a situazioni impreviste che possono mettere a rischio la tranquillità del volo.