Sono finalmente disponibili online i calendari delle prove scritte relative a due importanti concorsi banditi dall’Agenzia delle Entrate, destinati all’assunzione di personale a tempo indeterminato. Questi concorsi rappresentano un’opportunità significativa per molti aspiranti funzionari, offrendo posizioni stabili in un ente cruciale per l’amministrazione pubblica italiana.
Concorsi per funzionari giuridico-tributari
Il primo concorso riguarda l’assunzione di 2.700 funzionari giuridico-tributari, che si svolgerà dal 29 al 31 ottobre 2025. Le prove si terranno in nove diverse città italiane, tra cui:
- Torino
- Roma
- Chieti
- Napoli
- Catanzaro
- Lecce
- Catania
- Siracusa
- Cagliari
Questo ampio ventaglio di sedi permette a un numero maggiore di candidati di partecipare senza dover affrontare viaggi lunghi e dispendiosi.
Concorsi per funzionari tecnici
Il secondo concorso è destinato all’assunzione di 250 funzionari tecnici, che si occuperanno in particolare dei servizi catastali, cartografici, estimativi e dell’Osservatorio del mercato immobiliare. Questa prova avrà luogo il 28 ottobre 2025 e si svolgerà in sei sedi:
- Torino
- Roma
- Chieti
- Napoli
- Cagliari
- Catania
Entrambi i calendari sono consultabili sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate e sul portale inPA, dove i candidati possono trovare tutte le informazioni necessarie per prepararsi adeguatamente. Le prove scritte consisteranno in una serie di quesiti a risposta multipla, mirati a valutare la preparazione dei candidati nelle materie indicate nei bandi. Tra le competenze richieste, vi è un focus particolare sulle abilità informatiche e sulla conoscenza della lingua inglese, due aree sempre più richieste nel mondo del lavoro pubblico.
Preparazione e accessibilità
Per partecipare alle prove, i candidati dovranno presentarsi nel giorno, nell’orario e nella sede indicati, portando con sé una copia stampata della nota di partecipazione. Questa nota verrà inviata tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) pochi giorni prima della prova, insieme a un documento di identità valido e al codice fiscale. È fondamentale che i candidati si preparino con attenzione, in quanto la competizione è destinata a essere intensa.
L’Agenzia delle Entrate ha previsto misure organizzative specifiche per tutelare i candidati con disabilità o Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Inoltre, sono stati predisposti spazi dedicati per le candidate in gravidanza o in allattamento, che avranno la possibilità di essere accompagnate da un familiare durante le prove. Queste iniziative dimostrano un impegno concreto nel garantire l’accessibilità e il supporto necessario a tutti i partecipanti.
Risultati e opportunità di carriera
Gli esiti delle prove per entrambi i concorsi saranno pubblicati nell’area riservata del portale www.formez.concorsismart.it, dove i candidati potranno anche scaricare l’attestato di partecipazione. Questo passaggio è cruciale, poiché consente ai candidati di avere un riscontro ufficiale sulla loro partecipazione e prestazione.
La preparazione per questi concorsi richiede un approccio strategico. È consigliabile ai candidati di:
- Studiare attentamente i bandi
- Familiarizzare con gli argomenti di competenza
- Dedicare tempo alla pratica con simulazioni di test a risposta multipla
Le risorse online, come forum e gruppi di studio, possono rivelarsi utili per condividere informazioni e strategie di preparazione. Inoltre, vista la crescente digitalizzazione dei servizi pubblici, è fondamentale per i candidati avere una buona padronanza degli strumenti informatici. La capacità di utilizzare software per la gestione dei dati e la conoscenza delle normative fiscali e tributarie sono competenze imprescindibili per i funzionari che operano nell’ambito dell’Agenzia delle Entrate.
I concorsi per l’Agenzia delle Entrate non sono solo un’opportunità di lavoro, ma rappresentano anche un’importante possibilità di contribuire al buon funzionamento dell’amministrazione pubblica italiana. I funzionari giuridico-tributari e tecnici svolgono un ruolo essenziale nel garantire l’equità fiscale e la corretta gestione dei beni pubblici, un aspetto cruciale per il benessere economico e sociale del paese.
Infine, è importante sottolineare che la partecipazione a questi concorsi è un passo verso una carriera nel settore pubblico, che offre stabilità e la possibilità di crescere professionalmente. Con le giuste preparazioni e un forte impegno, molti aspiranti funzionari possono trasformare questa occasione in una carriera gratificante e significativa.