Franco Pepe e ‘Pepe in Grani’ trionfano ai Pizza Awards Italia 2025 come la migliore pizzeria d’Italia

Franco Pepe e 'Pepe in Grani' trionfano ai Pizza Awards Italia 2025 come la migliore pizzeria d'Italia

Franco Pepe e 'Pepe in Grani' trionfano ai Pizza Awards Italia 2025 come la migliore pizzeria d'Italia

Matteo Rigamonti

Ottobre 1, 2025

Ieri sera, nel prestigioso Spazio Novecento all’Eur di Roma, si è svolta la IV edizione dei Pizza Awards Italia, un evento che celebra l’eccellenza della pizza in Italia e che è considerato un vero e proprio Oscar della Pizza. Questo ambito riconoscimento ha visto la partecipazione di oltre 200 giudici, tra giornalisti provenienti da tutte le regioni italiane e rappresentanti di importanti testate giornalistiche, esperti del settore e curatori di guide gastronomiche. L’evento è stato organizzato da Fabio Carnevali, Vincenzo Pagano e dalla E20 – Events Factory, con il patrocinio della presidenza della Regione Lazio e dell’assessorato ai Grandi eventi, sport, turismo e moda del Comune di Roma.

La cerimonia ha attratto un folto pubblico, con oltre 800 partecipanti fra pizzaioli, giornalisti e appassionati di pizza, che si sono accreditati tramite social. La presentatrice della serata è stata la giornalista e volto televisivo Barbara Politi, che ha guidato la cerimonia di premiazione con grande professionalità e carisma.

il premio per la miglior pizzeria d’italia 2025

Il premio di Miglior Pizzeria d’Italia 2025 è stato assegnato a ‘Pepe in Grani’, la celebre pizzeria di Franco Pepe, situata a Caiazzo, in provincia di Caserta. La vittoria di Pepe è stata accolta con grande entusiasmo e commozione, come ha dichiarato lui stesso: “Sto provando un’emozione fortissima, questo premio lo dedico a tutto il mondo pizza”. Al secondo posto si è classificata ‘I Masanielli’ di Francesco Martucci, seguita da:

  1. ‘Seu Illuminati’ di Pier Daniele Seu a Roma
  2. ’10’ di Diego Vitagliano a Napoli
  3. ’50 Kalò’ di Ciro Salvo, sempre a Napoli

premi speciali e riconoscimenti

Francesco Martucci ha vinto il premio come Miglior Pizzaiolo dell’Anno, mentre il premio come Miglior Pizzaiola dell’anno è andato a Roberta Esposito, fondatrice di Marita a Roma e La Contrada ad Aversa. I premi per i pizzaioli under 35 sono stati assegnati a Francesco Capece della pizzeria Confine di Milano, mentre Michele Lioniello, della pizzeria Da Lioniello a Succivo, ha vinto come Miglior Fornaio dell’anno.

Durante la serata sono stati assegnati ben 43 premi, inclusi i riconoscimenti regionali e speciali. Le Migliori Pizzerie Regionali hanno incluso nomi di spicco come:

  • Impastatori Pompetti (Abruzzo)
  • Fandango (Basilicata)
  • Bob Alchimia a Spicchi (Calabria)

I premi speciali hanno visto trionfare Diego Vitagliano per la Miglior Pizza Creativa, e Antica Pizza Fritta da Zia Esterina Sorbillo per la Miglior Pizza Fritta, confermando l’attenzione verso le tradizioni culinarie e l’innovazione.

Un riconoscimento significativo è andato a PizzAut, fondato da Nico Acampora, per il Miglior Progetto Sociale, un premio che sottolinea l’importanza dell’inclusione e della solidarietà nel mondo della ristorazione. La pizzeria Gli Esposito di Salerno ha ricevuto il premio per il Miglior Servizio di Sala, e Luca Pezzetta ha vinto come Miglior Format con la sua pizzeria Clementina a Fiumicino.

la pizza conference: un dibattito necessario

Non si è trattato solo di una serata di premiazione, ma anche di un’importante opportunità di confronto e dibattito. Infatti, la mattina dell’evento ha visto l’inaugurazione della prima edizione della Pizza Conference, dal titolo ‘Non è tutto oro quel che luccica’, un incontro riservato a pizzaioli e operatori del settore per discutere tematiche attuali e rilevanti nel mondo della pizza. Moderato da Vincenzo Pagano, il panel ha affrontato sette argomenti, dai falsi miti legati alla pizza alle nuove tendenze.

Durante la conferenza, è stata messa in discussione l’autenticità della pizza e l’impatto delle recensioni e delle guide nel plasmare l’immagine delle pizzerie. Si è parlato anche del giusto prezzo della pizza, un tema caldo soprattutto nei social media, dove i consumatori spesso si interrogano sulla qualità e sul costo degli ingredienti utilizzati. I relatori hanno condiviso le loro esperienze e opinioni, cercando di trovare un equilibrio tra qualità, tradizione e innovazione.

In conclusione, la IV edizione dei Pizza Awards Italia ha rappresentato un’importante vetrina per l’arte della pizza italiana, celebrando non solo i migliori professionisti del settore ma anche stimolando un dibattito necessario su temi che riguardano il futuro della pizza. La passione e l’impegno dei pizzaioli italiani sono stati messi in luce, dimostrando che la pizza è molto più di un semplice piatto: è cultura, tradizione e innovazione.