La sesta edizione di Job Film Days è pronta a prendere il via domani, 30 settembre, portando con sé un ricco programma di eventi, proiezioni e incontri. Questo festival, che si svolgerà presso il Cinema Massimo di Torino, si apre con una prima mondiale che promette di catturare l’attenzione del pubblico: il film “How to Talk to Lydia?” della regista georgiana Rusudan Gaprindashvili. Questa pellicola affronta tematiche legate al lavoro e alle relazioni umane e sarà presentata alle 20.30, dopo i saluti istituzionali e gli interventi di alcuni partner del festival. Gli spettatori avranno anche l’opportunità di interagire con la regista al termine della proiezione, in un momento di confronto e dialogo.
un festival di respiro internazionale
L’evento si distingue per la sua forte dimensione internazionale, un aspetto che quest’anno risalta particolarmente rispetto alle edizioni passate. La direzione artistica di Annalisa Lantermo ha infatti curato un programma che include oltre 60 film provenienti da tutto il mondo, con una selezione diversificata che comprende:
- 3 anteprime mondiali
- 1 anteprima europea
- 25 anteprime nazionali
Questa varietà di proposte offre al pubblico l’opportunità di esplorare una vasta gamma di storie e culture attraverso il linguaggio cinematografico.
un momento di riflessione sul lavoro
Il festival non è solo un’occasione per visionare opere cinematografiche, ma anche un momento di riflessione e approfondimento su tematiche legate al mondo del lavoro. Nella mattinata del 30 settembre, si svolgerà un incontro dedicato al restauro digitale, organizzato in collaborazione con Rai Teche. Questo evento rappresenta un importante passo verso la valorizzazione e la conservazione del patrimonio cinematografico italiano, un tema di crescente rilevanza nell’era digitale.
eventi speciali e opportunità di networking
Il programma del festival prevede una serie di eventi speciali, tra cui la presenza del celebre regista cinese Wang Bing, noto per il suo approccio audace e innovativo al cinema contemporaneo. Wang Bing sarà ospite del festival il 4 ottobre grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, dove avrà modo di discutere la sua visione artistica e il suo lavoro. La sua presenza arricchisce ulteriormente il festival, sottolineando l’importanza di un dialogo interculturale nel panorama cinematografico attuale.
I film in programma abbracciano una vasta gamma di generi e stili, dalle opere di finzione ai documentari, offrendo così un’ampia panoramica sulle diverse prospettive lavorative e sulle sfide del mondo contemporaneo. Le proiezioni si svolgeranno in vari momenti della giornata, permettendo a un pubblico eterogeneo di partecipare e immergersi nelle storie raccontate sul grande schermo. Questo approccio inclusivo è una delle caratteristiche distintive di Job Film Days, che mira a coinvolgere non solo cinefili, ma anche professionisti e studenti del settore.
In conclusione, la sesta edizione di Job Film Days si preannuncia come un’importante manifestazione culturale che non solo celebra il cinema, ma invita a riflettere su questioni di grande attualità legate al mondo del lavoro. Con un programma ricco e variegato, l’evento si conferma come uno dei punti di riferimento per il cinema di qualità in Italia e all’estero, promettendo di lasciare un segno significativo nella scena culturale torinese e non solo.