Santander si trasforma in un polo culturale: scopri i nuovi musei in arrivo

Santander si trasforma in un polo culturale: scopri i nuovi musei in arrivo

Santander si trasforma in un polo culturale: scopri i nuovi musei in arrivo

Matteo Rigamonti

Ottobre 1, 2025

Santander, capoluogo della Cantabria, sta rapidamente emergendo come uno dei poli culturali più interessanti della Spagna. Situata sulla costa cantabrica, questa storica città è famosa per le sue splendide spiagge e per una baia considerata tra le più belle del mondo. Attualmente, Santander è in fase di trasformazione grazie all’apertura di nuovi musei che arricchiranno il panorama culturale locale. I lavori sono già in corso per la realizzazione della succursale del Museo Reina Sofia di Madrid e per il nuovo Museo della Preistoria e Archeologia della Cantabria (Mupac), che promettono di attrarre visitatori da tutto il mondo.

Un viaggio attraverso la storia e l’arte

Santander ha una storia millenaria, che inizia con insediamenti romani e si evolve attraverso un ricco passato di commerci e cultura. Nel corso dei secoli, la città ha saputo reinventarsi, specialmente dopo il devastante incendio del 1941 che distrusse gran parte del centro storico. Oggi, Santander è un mix affascinante di tradizione marinara e modernità, con architetture all’avanguardia e spazi verdi che la rendono un luogo ideale per il turismo.

Uno dei progetti più attesi è la seconda sede del Museo Reina Sofia, che avrà un impatto significativo sulla scena culturale della città. Questo nuovo spazio espositivo, che sorgerà nel palazzo del Banco de España, accoglierà oltre 3.000 opere d’arte del XX secolo, insieme a più di 120.000 documenti storici. Tra questi, l’Archivio Lafuente, una collezione di grande valore donata dalla famiglia dell’industriale José María Lafuente, originario di Santander. Questo museo rappresenterà un’importante finestra sull’arte moderna e contemporanea, contribuendo a elevare il profilo culturale della città.

Faro Santander: arte e tecnologia

Un altro progetto in fase di sviluppo è il Faro Santander, promosso dal Banco Santander, una delle istituzioni finanziarie più importanti del mondo. Questo nuovo museo sarà situato nel Palazzo Pereda, ex sede del Banco, e presenterà una collezione d’arte che spazia dalla preistoria ai giorni nostri. L’architetto David Chipperfield è stato incaricato di progettare lo spazio, che includerà anche un auditorium e un’area dedicata alla tecnologia. Il Faro Santander si propone di diventare un luogo di incontro culturale, con un forte focus sull’educazione e l’inclusione sociale.

Il Centro Botín: un faro di innovazione culturale

Il rinnovamento culturale di Santander è già iniziato con l’apertura del Centro Botín nel 2017, progettato dall’archistar Renzo Piano. Questo centro per l’arte e la cultura ha già ospitato numerose mostre di rilevanza internazionale e ha avviato una nuova fase di sviluppo architettonico nella città. Il Centro Botín si colloca in un’area strategica, vicino ai Giardini Pereda e alla baia, e rappresenta un esempio di come l’arte e la cultura possano interagire con il paesaggio urbano.

I musei e le istituzioni esistenti

Oltre ai nuovi progetti, Santander ospita già diverse istituzioni culturali di grande valore. Ecco alcune delle principali:

  1. Museo de Arte di Santander e Cantabria (MAS): allestito in un palazzo storico, presenta opere di artisti spagnoli e locali.
  2. Centro de Arte Faro Cabo Mayor: offre una collezione che celebra il legame tra arte e mare.

Queste istituzioni stanno già attirando un pubblico crescente, contribuendo a creare un ecosistema culturale vibrante.

Con l’arrivo di nuovi musei e il consolidamento di quelli esistenti, Santander si sta posizionando come una meta imperdibile per gli amanti della cultura e dell’arte. La trasformazione della città è palpabile e promette di attrarre un numero crescente di turisti, sia spagnoli che internazionali. La combinazione di bellezze naturali, architettura storica e innovazione culturale rende Santander un luogo dove il passato e il futuro si incontrano in un affascinante dialogo.

In questo contesto, i visitatori possono scoprire non solo la storia di una città che ha saputo rinascere, ma anche un nuovo modello di turismo che valorizza l’arte, la cultura e l’educazione. Con una programmazione culturale sempre più ricca e diversificata, Santander è destinata a diventare un punto di riferimento nel panorama culturale spagnolo e non solo.