Daniel Day-Lewis sorprende il pubblico nel nuovo film Anemone, diretto dal figlio

Daniel Day-Lewis sorprende il pubblico nel nuovo film Anemone, diretto dal figlio

Daniel Day-Lewis sorprende il pubblico nel nuovo film Anemone, diretto dal figlio

Giada Liguori

Ottobre 2, 2025

Dopo quasi otto anni di assenza dai set cinematografici, Daniel Day-Lewis ha fatto il suo ritorno sul grande schermo grazie al suo primogenito, Ronan, che debutta alla regia con il film “Anemone”. Presentato in anteprima mondiale alla 63/a edizione del New York Film Festival, il film sarà distribuito nelle sale americane dal 3 ottobre da Focus Features e a livello internazionale da Universal Pictures, con date ancora da definire.

L’attore britannico, noto per essere l’unico nella storia del cinema a vincere tre premi Oscar come Miglior Attore Protagonista, ha espresso la sua gioia per il ritorno al lavoro durante una conferenza stampa dopo la proiezione: “Sono grato per aver ritrovato l’appetito per questo lavoro. Grato di essere tornato al lavoro che amo”, ha affermato con un sorriso che riflette la sua passione per la recitazione.

un dramma psicologico ricco di sfumature

“Anemone” è un dramma psicologico che indaga il complesso legame tra padri, fratelli e figli. Il fiore dell’anemone, da cui il film prende il nome, rappresenta simbolicamente l’effimero, la fragilità e la bellezza fugace, ma è anche un simbolo di speranza e nuovi inizi. La storia si snoda attorno ai personaggi di Ray Stoker, interpretato da Day-Lewis, e della sua famiglia, esplorando le dinamiche di un legame familiare intriso di amore e conflitto.

Ronan Day-Lewis, che ha scritto la sceneggiatura insieme al padre, ha dichiarato che la voglia di cimentarsi con un progetto che parlasse di fratellanza era un desiderio che lo accompagnava da tempo. “Ho due fratelli e la bellezza e la tragedia sono due aspetti della fratellanza. Mi attrae il fatto che si possa passare dall’amore alla rabbia in pochi secondi”, ha spiegato Ronan, sottolineando l’importanza del silenzio nella comunicazione tra fratelli.

un cast di altissimo livello

Il cast di “Anemone” è di altissimo livello e comprende anche Sean Bean nei panni di Jem Stoker, Samantha Morton come Nessa Stoker e Samuel Bottomley nel ruolo di Brian Stoker. Ogni attore porta con sé una ricca esperienza e una profondità che arricchisce ulteriormente la narrazione, creando un’atmosfera di intensità emotiva che coinvolge lo spettatore.

La carriera di Daniel Day-Lewis è stata segnata da scelte audaci e interpretazioni memorabili, con film che spaziano da “Il mio piede sinistro” a “Lincoln”, fino al più recente “Il filo nascosto” (Phantom Thread) del 2017. Questo ultimo progetto ha portato a speculazioni sul suo ritiro dalle scene, ma l’attore ha chiarito che non si è mai ritirato ufficialmente.

un nuovo inizio per padre e figlio

“Anemone” non è solo un film di ritorno per Daniel Day-Lewis, ma segna anche un capitolo importante nella carriera di Ronan, che riesce a coniugare la sua passione per la recitazione e la regia in un’opera che parla di legami familiari e delle complessità delle relazioni umane. La sinergia tra padre e figlio, unita all’abilità di Ronan di scrivere storie significative, promette di offrire al pubblico un’esperienza cinematografica profonda e toccante.

Con questo film, Daniel Day-Lewis non solo torna a brillare nel mondo del cinema, ma lo fa in un modo che sottolinea l’importanza delle relazioni familiari e l’eredità artistica che passa di generazione in generazione. “Anemone” rappresenta quindi non solo un ritorno, ma un nuovo inizio per entrambi, un’opportunità di esplorare e celebrare il legame unico che li unisce.