Guillermo del Toro porta ‘Frankenstein’ su Netflix: ecco cosa aspettarsi dal 7 novembre

Guillermo del Toro porta 'Frankenstein' su Netflix: ecco cosa aspettarsi dal 7 novembre

Guillermo del Toro porta 'Frankenstein' su Netflix: ecco cosa aspettarsi dal 7 novembre

Giada Liguori

Ottobre 2, 2025

Il 7 novembre 2023 segnerà l’arrivo su Netflix di “Frankenstein”, l’attesissimo film diretto da Guillermo del Toro. Questo maestro del cinema fantastico e dell’animazione ha conquistato il pubblico e la critica con opere come “La forma dell’acqua” e “Il labirinto del fauno”. Con il trailer ufficiale e un poster che svela la creatura protagonista già disponibili, l’aspettativa per questa nuova interpretazione del classico racconto di Mary Shelley è alle stelle.

un’opera in concorso al festival di venezia

“Frankenstein” è stato presentato in concorso all’82ª edizione del Festival del Cinema di Venezia, un palcoscenico prestigioso che ha visto sfilare opere di registi di fama mondiale. La scelta di portare sul grande schermo una storia così iconica testimonia l’abilità di del Toro di esplorare temi complessi attraverso una lente fantastica. La sua versione di “Frankenstein” promette di esplorare non solo gli aspetti horror della storia, ma anche le profondità dell’animo umano e la ricerca dell’identità.

il cast e i personaggi

Nel film, Oscar Isaac interpreta Victor Frankenstein, lo scienziato geniale ma profondamente egocentrico che, spinto dalla sua ambizione, dà vita a una creatura, interpretata da Jacob Elordi. Questo legame tra creatore e creatura è al centro del racconto, un tema che ha affascinato lettori e cinefili per generazioni. Il cast stellare include attori di grande talento come:

  1. Christoph Waltz
  2. Mia Goth
  3. Felix Kammerer
  4. Charles Dance
  5. David Bradley
  6. Lars Mikkelsen
  7. Christian Convery

Queste interpretazioni promettono di dare vita ai complessi rapporti interpersonali presenti nella storia.

l’approccio di del toro

Il romanzo di Mary Shelley, pubblicato per la prima volta nel 1818, è considerato uno dei fondamenti della letteratura gotica e della fantascienza. La storia di Victor Frankenstein e della sua creatura ha ispirato innumerevoli adattamenti cinematografici, teatrali e letterari nel corso degli anni. Tuttavia, l’approccio di del Toro si distingue per la sua capacità di mescolare realismo e fantastico, creando un’atmosfera che invita a riflettere sulla condizione umana.

Guillermo del Toro è noto per la sua attenzione ai dettagli e la sua abilità nel costruire mondi immersivi. Il suo stile visivo, caratterizzato da colori vividi e un uso sapiente della luce, promette di dare vita a un’interpretazione visivamente straordinaria di “Frankenstein”. Inoltre, il regista ha una predilezione per la mitologia e le creature fantastiche, elementi che saranno certamente presenti anche in questa nuova versione. La sua abilità nel rendere i mostri non solo figure spaventose, ma anche simboli di vulnerabilità e solitudine, è uno degli aspetti che rende il suo lavoro così affascinante.

Il film sarà disponibile in alcune sale cinematografiche selezionate a partire dal 22 ottobre 2023, offrendo agli appassionati la possibilità di vivere l’esperienza della visione su grande schermo prima del rilascio su Netflix. Questa strategia di distribuzione riflette l’idea di del Toro di voler rendere omaggio alla tradizione del cinema, permettendo agli spettatori di immergersi nel mondo visivo che ha creato.

In un’epoca in cui le storie di mostri e l’analisi della loro natura complessa sono più pertinenti che mai, “Frankenstein” si presenta come un’opera che va oltre l’horror, esplorando temi di alienazione, responsabilità e la ricerca dell’amore in un mondo che spesso rifiuta ciò che è diverso. La creatura di Frankenstein, invece di essere semplicemente un’entità da temere, diventa un simbolo delle paure e delle speranze umane, rappresentando la lotta di ognuno di noi nel cercare un posto nel mondo.

In attesa del 7 novembre, il pubblico è invitato a riflettere su cosa significhi essere creatori e creature, sull’etica della scienza e sul profondo bisogno di connessione umana. Con il suo talento unico, Guillermo del Toro è pronto a portare la storia di Frankenstein in una nuova era, invitando tutti noi a confrontarci con le domande più profonde sulla nostra esistenza.