Il primo semestre del 2025 ha rappresentato un periodo di straordinario successo per ICOP S.p.A., una delle aziende leader nel settore delle fondazioni speciali e del microtunnelling in Europa. Con un raddoppio dei ricavi, che hanno raggiunto i 160 milioni di euro, l’azienda ha registrato un incremento del 104% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questi risultati non solo sono un chiaro segnale di crescita, ma dimostrano anche la solidità e la resilienza di ICOP in un mercato competitivo.
Risultati finanziari impressionanti
Il margine operativo lordo (EBITDA) ha toccato i 26,9 milioni di euro, evidenziando un incremento del 37% e portando il margine EBITDA al 16,8%. L’utile netto ha visto una crescita significativa, salendo a 10,8 milioni di euro, con un aumento del 47%. Questi numeri testimoniano l’efficacia della gestione dei costi e delle risorse da parte di ICOP, che riesce a massimizzare i profitti mentre espande le sue operazioni.
- Ricavi: 160 milioni di euro (+104%)
- EBITDA: 26,9 milioni di euro (+37%)
- Utile netto: 10,8 milioni di euro (+47%)
- Backlog: oltre 1,4 miliardi di euro
Espansione strategica e acquisizioni
Un aspetto chiave del successo di ICOP è rappresentato dalle sue strategie di espansione e dalle acquisizioni strategiche. Nel 2025, l’azienda ha completato l’acquisizione di AGH negli Stati Uniti e di Palingeo in Italia. Questi passaggi, definiti da Piero Petrucco, amministratore delegato di ICOP, come “strategici nelle fondazioni, negli Stati Uniti e in Italia”, hanno rafforzato il posizionamento internazionale del Gruppo. L’acquisizione di AGH, in particolare, rappresenta un passo importante per consolidare la presenza di ICOP nel mercato statunitense, in forte espansione.
Impegno per la sostenibilità
ICOP si distingue anche come la prima società benefit nel suo settore, sottolineando il suo impegno verso pratiche sostenibili e responsabilità sociale. L’azienda è attiva non solo in Italia, ma anche in importanti mercati europei, con progetti significativi come le metropolitane di Parigi e Copenaghen. Questi progetti non soltanto contribuiscono allo sviluppo delle infrastrutture urbane, ma generano anche opportunità di lavoro per le comunità locali.
L’azienda è focalizzata sul miglioramento continuo delle sue tecnologie, in particolare nelle applicazioni trenchless, che riducono l’impatto ambientale e migliorano l’efficienza operativa. Questa tecnologia, che consente di eseguire lavori sotterranei senza scavi tradizionali, sta guadagnando sempre più attenzione nel settore delle costruzioni.
Inoltre, ICOP punta a crescere in comparti ad alta marginalità, come le opere marittime e la manutenzione portuale, rispondendo a una crescente domanda globale di infrastrutture moderne e sostenibili.
Il futuro di ICOP si prospetta luminoso, con una strategia chiara che combina crescita, innovazione e sostenibilità. I risultati del primo semestre 2025 non solo consolidano la posizione dell’azienda nel mercato, ma preparano anche il terreno per ulteriori successi nei prossimi anni. Con un portafoglio di ordini robusto e un impegno costante verso l’eccellenza operativa, ICOP è ben posizionata per affrontare le sfide del mercato e contribuire allo sviluppo delle infrastrutture in Europa e oltre.