A Venezia, un pezzo di storia cinematografica torna a vivere con la trasformazione del Cinema Accademia in un centro dedicato all’arte contemporanea, ora conosciuto come Les Galeries Bartoux. Questo cambiamento non è solo un omaggio al passato, ma rappresenta un passo significativo verso il futuro dell’arte nella città lagunare. L’inaugurazione ufficiale della nuova galleria d’arte si terrà il 10 ottobre 2023, dando inizio al “Miglio dell’Arte” del sestiere di Dorsoduro, un evento annuale che celebra l’arte e la cultura veneziana.
un nuovo inizio per il cinema accademia
La scelta di Dorsoduro come location non è casuale; questo quartiere è noto per la sua vivace scena artistica e per ospitare importanti istituzioni culturali come le Gallerie dell’Accademia e la Fondazione Peggy Guggenheim. Les Galeries Bartoux, fondata nel 1993 da Robert e Isabelle Bartoux, ha aperto oltre venti gallerie tra Europa e Stati Uniti. Con l’apertura a Venezia, il gruppo introduce un nuovo formato chiamato “Bartoux Experience”, concepito per offrire ai visitatori un’esperienza immersiva nel mondo dell’arte contemporanea.
un’esperienza artistica immersiva
La direzione della nuova sede è affidata a Lorenza Lain, una figura di spicco nel panorama culturale veneziano, che mira a valorizzare il patrimonio artistico locale e internazionale. Lo spazio espositivo si trova nell’edificio che, dal 1928 al 2002, ha ospitato il Cinema Accademia, un luogo di ritrovo per cinefili. Durante il periodo di chiusura, l’edificio è stato sottoposto a un attento restauro durato due anni, rispettando l’architettura originale e valorizzando elementi storici come travi in legno e boiserie.
La nuova galleria d’arte non si limita a presentare opere, ma offre anche una varietà di esperienze, tra cui:
- Mostre permanenti e temporanee con artisti internazionali e giovani talenti emergenti.
- Un cinema immersivo di 500 metri quadrati che ospiterà due produzioni video inedite all’anno, realizzate in collaborazione con lo studio francese Superbien.
un connubio tra arte e gastronomia
Oltre all’arte, il centro include anche il Café des Arts, curato dal ristorante Le Marcandole, dove i visitatori possono gustare piatti tipici della cucina veneziana, immersi in un giardino privato di sculture. Questo spazio all’aperto rappresenta un’integrazione perfetta tra arte e natura, offrendo un luogo di relax e contemplazione.
Uno degli eventi più attesi presso la nuova galleria è la mostra “Dalì è Venezia”, in programma per dicembre. Questa esposizione, realizzata in collaborazione con Dalí Universe, presenterà opere del maestro del Surrealismo, promettendo di catturare l’immaginazione dei visitatori.
Il ritorno del Cinema Accademia come galleria d’arte segna una rinascita culturale per Venezia, un’opportunità per attrarre un pubblico sempre più vasto e diversificato. La fusione tra cinema, arte e gastronomia creerà un’esperienza unica, rendendo il Cinema Accademia un luogo di incontro e scambio culturale, in perfetta armonia con la tradizione storica di Venezia. La città lagunare si prepara quindi ad accogliere una nuova era dell’arte, arricchendo ulteriormente il suo vasto panorama culturale.