Juliette Binoche incontra la direttrice Eva Sangiorgi: un dialogo alla Viennale

Juliette Binoche incontra la direttrice Eva Sangiorgi: un dialogo alla Viennale

Juliette Binoche incontra la direttrice Eva Sangiorgi: un dialogo alla Viennale

Giada Liguori

Ottobre 2, 2025

La 63/a edizione della Viennale, uno dei festival di cinema più prestigiosi d’Europa, si svolgerà dal 16 al 28 ottobre 2023 a Vienna, e avrà l’onore di ospitare l’iconica attrice francese Juliette Binoche. Considerata una delle figure più influenti del panorama cinematografico internazionale, Binoche ha catturato l’immaginazione del pubblico fin dagli anni Ottanta, grazie a una carriera costellata di ruoli memorabili sia in produzioni europee che hollywoodiane.

Nata il 9 marzo 1964 a Parigi, Binoche ha dimostrato fin da giovane una spiccata inclinazione per le arti, iniziando gli studi di recitazione all’École nationale supérieure des arts et techniques du théâtre. La sua carriera ha avuto una rapida ascesa, portandola a ottenere riconoscimenti di grande prestigio. Tra i premi che ha conquistato figurano:

  1. Premio Europeo per il film “Les Amants du Pont-Neuf” (1992)
  2. César per “Trois Couleurs: Bleu” (1994)
  3. Oscar per “Il paziente inglese” (1997), un capolavoro di Anthony Minghella che le ha aperto le porte del mercato cinematografico americano.

Non è solo il suo talento recitativo a renderla una figura di spicco, ma anche il suo impegno nella promozione di una cinematografia di qualità. Dal maggio 2024, Binoche assumerà la presidenza dell’European Film Academy, un ruolo che sottolinea ulteriormente il suo impatto e la sua influenza nel settore cinematografico europeo. La Viennale non è nuova a questa straordinaria artista: nel 2023, Binoche era già stata protagonista con il suo film “La Passion de Dodin Bouffant”, dove ha mostrato la sua versatilità e il suo amore per il cinema.

il debutto alla regia di binoche

Quest’anno, Binoche presenterà la sua prima opera da regista, “In-I In Motion“. Questo film rappresenta un passo significativo nella sua carriera, in quanto non solo segna il suo debutto alla regia, ma la riporterà anche davanti alla macchina da presa. “In-I In Motion” è una riflessione intima e profonda sulla sua collaborazione con il rinomato coreografo Akram Khan. Il film esplora il processo creativo e le sfide personali e artistiche che i due artisti hanno affrontato nel lavorare insieme. La sinergia tra recitazione e danza è un tema centrale, e Binoche si propone di trasmettere al pubblico le emozioni e le paure che caratterizzano il percorso artistico.

il tributo di eva sangiorgi

La direttrice della Viennale, Eva Sangiorgi, ha espresso la sua ammirazione per Binoche, affermando: “Juliette Binoche incarna le infinite possibilità del cinema. È al tempo stesso storia, presente e instancabile desiderio di nuove sfide. Accoglierla a Vienna nella doppia veste di regista e attrice è un tributo alla sua versatilità illimitata: come il cinema stesso, è inesauribile.” Queste parole rispecchiano non solo il rispetto che la comunità cinematografica ha per Binoche, ma anche il suo ruolo fondamentale nel plasmare il panorama del cinema contemporaneo.

La Viennale si distingue per la sua programmazione di qualità e per la selezione di opere che spaziano da film d’autore a produzioni più commerciali, offrendo una panoramica completa delle tendenze e delle innovazioni nel mondo del cinema. La presentazione di “In-I In Motion” non è solo un evento significativo per Binoche, ma rappresenta anche un’opportunità per il pubblico di immergersi in una dimensione artistica che unisce diverse forme di espressione.

informazioni sul festival

Il festival avrà inizio il 16 ottobre e si concluderà il 28 ottobre, con un programma ricco di eventi, proiezioni e incontri con registi e attori. Il programma completo della Viennale sarà reso noto il 7 ottobre, mentre la prevendita dei biglietti inizierà l’11 ottobre. Gli appassionati di cinema possono trovare tutte le informazioni necessarie sul sito ufficiale della Viennale all’indirizzo www.viennale.at.

In un’epoca in cui il cinema si trova a dover affrontare sfide senza precedenti, la presenza di artisti come Juliette Binoche e la direzione di Eva Sangiorgi rappresentano un segnale di speranza e di continuità per il settore. La Viennale, con il suo spirito di innovazione e la sua capacità di attrarre talenti internazionali, si conferma come un palcoscenico fondamentale per la celebrazione della settima arte. La combinazione di esperienze cinematografiche uniche e la presenza di figure di spicco come Binoche fanno di questo festival un evento imperdibile per tutti gli amanti del cinema.