Dal 2 al 5 ottobre 2023, il mondo dell’astronomia si illumina con la maratona internazionale “Cento Ore di Astronomia”, un evento unico nel suo genere che celebra il cielo notturno e invita il pubblico a scoprire le meraviglie dell’Universo. Questa iniziativa, promossa dall’Ufficio per la Divulgazione Astronomica della International Astronomical Union (IAU), ha come obiettivo principale quello di avvicinare le persone all’astronomia, rendendo accessibili esperienze che spaziano dalle osservazioni dirette al telescopio a spettacoli affascinanti sotto le cupole dei planetari.
Quest’anno, la maratona non è solo un’opportunità per esplorare il cielo, ma coincide anche con i festeggiamenti per il centenario dei planetari. Questo anniversario rende l’evento ancora più speciale, e per l’occasione, l’International Planetarium Society si unisce come partner d’eccezione, contribuendo a rendere la manifestazione un grande momento di condivisione e apprendimento.
In Italia, la maratona ha suscitato un grande entusiasmo e sono stati organizzati numerosi eventi in tutto il Paese. Grazie alla rete delle sedi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) e dell’Associazione Italiana Planetari, grandi e piccoli possono immergersi nel meraviglioso mondo dell’astronomia. Ogni sede ha programmato attività coinvolgenti, pensate per stimolare la curiosità e la passione per le stelle.
eventi imperdibili
2 ottobre: La sede centrale dell’INAF a Roma offre un’imperdibile opportunità di esplorare il Museo Astronomico e Copernicano, che ospita una vasta collezione di strumenti astronomici storici e moderni. I visitatori possono anche ammirare la Torre Solare di Monte Mario, un luogo suggestivo che regala una vista panoramica della città e delle sue meraviglie architettoniche.
3 ottobre: Si celebra “Trent’anni di esopianeti”, in onore della scoperta dell’esopianeta 51 Pegasi b nel 1995, un evento che ha aperto la strada a una nuova era nella ricerca planetaria. La rete Noctis, un progetto di Citizen Science, parteciperà attivamente, permettendo di seguire la manifestazione anche in streaming.
3 e 4 ottobre: L’attenzione si sposterà sulla Luna, in occasione della Notte Internazionale per l’Osservazione della Luna. Da Genova a Ravenna, da Catania a Imperia, le sedi INAF e le delegazioni UAI organizzano eventi dedicati all’osservazione lunare, offrendo un’opportunità unica per osservare la Luna attraverso telescopi, partecipare a laboratori e ascoltare conferenze.
eventi speciali
Uno degli eventi più interessanti si svolgerà a Cinisello Balsamo, dove il Gruppo Astrofili locale organizzerà una serata speciale dedicata a William Herschel, il celebre astronomo che scoprì Urano. Questo connubio tra astronomia e musica promette di offrire un’esperienza coinvolgente e originale.
In un altro angolo d’Italia, l’Associazione Ravennate Astrofili Rheyta unirà la scienza all’arte, creando un ponte tra l’astronomia e la poesia di Giacomo Leopardi. La serata prevede letture di poesie e riflessioni sull’Universo.
Inoltre, l’Associazione Astronomica del Rubicone offrirà un’esperienza innovativa, permettendo ai partecipanti di ammirare la Luna attraverso ologrammi e visori 3D, rendendo l’osservazione della Luna un’esperienza ancora più affascinante.
L’iniziativa “Cento Ore di Astronomia” rappresenta un’importante opportunità per promuovere la cultura scientifica e sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’astronomia. Durante questi giorni, le persone di tutte le età sono invitate a guardare in alto, a scoprire le stelle e a condividere la meraviglia del cosmo. Con eventi che abbracciano l’arte, la musica e la scienza, la maratona si propone di ispirare una nuova generazione di astronomi e di appassionati, sottolineando quanto sia affascinante e ricco di misteri il nostro Universo.