Officina Maccaferri: un contributo chiave per la Saudi Vision 2030

Officina Maccaferri: un contributo chiave per la Saudi Vision 2030

Officina Maccaferri: un contributo chiave per la Saudi Vision 2030

Giada Liguori

Ottobre 2, 2025

Officine Maccaferri, storica azienda italiana specializzata in soluzioni per l’ingegneria civile e ambientale, sta svolgendo un ruolo chiave nella realizzazione di due progetti emblematici legati alla Saudi Vision 2030. Questa iniziativa ambiziosa mira a diversificare l’economia saudita e a migliorare la qualità della vita nel Paese, puntando sullo sviluppo urbano sostenibile e sulla promozione di attività culturali e ricreative. I progetti in questione sono il King Salman Park, situato nel cuore di Riyadh, e il Prince Mohammed Bin Salman Stadium a Qiddiya.

King Salman Park: un polmone verde per Riyadh

Il King Salman Park è destinato a diventare il parco urbano più grande al mondo, un vero e proprio polmone verde per la capitale saudita. Questo progetto fa parte della Riyadh Green Initiative, un programma governativo volto a combattere l’urbanizzazione incontrollata e a promuovere spazi verdi nella città. La realizzazione di questo parco non solo mira a rigenerare terreni compromessi, ma anche a promuovere la biodiversità e a creare habitat resilienti in un ambiente desertico. Officine Maccaferri fornirà per la prima volta nella regione il sistema Terramesh Mineral, una tecnologia innovativa per il rinforzo del terreno. Questa soluzione, caratterizzata da un paramento in pietra naturale, non richiede strutture esterne e si integra armoniosamente con l’ambiente circostante, contribuendo a mantenere l’estetica naturale del paesaggio.

Prince Mohammed Bin Salman Stadium: un’architettura innovativa

Parallelamente, Officine Maccaferri è stata selezionata anche per contribuire alla costruzione del Prince Mohammed Bin Salman Stadium, un progetto che si inserisce nel contesto della FIFA World Cup 2034, evento che sarà ospitato dall’Arabia Saudita. Questo stadio, con una capienza di 47.000 posti, avrà una posizione spettacolare, incastonato su una parete rocciosa alta 200 metri nei pressi di Riyadh. La scelta di questa location non è casuale; il sito offre una vista mozzafiato e rappresenta un’opportunità unica per integrare l’architettura moderna con le bellezze naturali del territorio.

Per quanto riguarda la costruzione dello stadio, Maccaferri utilizzerà il sistema Terramesh per la realizzazione dei muri di contenimento lungo i bordi della parete rocciosa. Questa tecnologia non solo garantisce stabilità e sicurezza, ma si integra perfettamente con l’ambiente circostante, minimizzando l’impatto visivo e ambientale dell’opera. La scelta di utilizzare materiali naturali e soluzioni innovative come il Terramesh dimostra l’impegno di Officine Maccaferri verso pratiche sostenibili e responsabili.

Un cambiamento culturale profondo

La Saudi Vision 2030 non è solo un piano di sviluppo economico, ma rappresenta anche un cambiamento culturale profondo. Attraverso progetti come il King Salman Park e il Prince Mohammed Bin Salman Stadium, il governo saudita sta cercando di promuovere uno stile di vita più attivo e sano per i suoi cittadini, incoraggiando la partecipazione a eventi sportivi e attività all’aperto. Questi progetti non solo miglioreranno l’infrastruttura della capitale, ma contribuiranno anche a creare un senso di comunità e appartenenza tra i residenti.

Inoltre, il coinvolgimento di aziende come Officine Maccaferri nell’ambito di questi progetti evidenzia l’importanza della collaborazione internazionale nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. La combinazione di expertise italiana e visione saudita rappresenta un esempio di come le competenze globali possano essere messe al servizio di iniziative locali, promuovendo l’innovazione e la sostenibilità.

Con la realizzazione del King Salman Park e del Prince Mohammed Bin Salman Stadium, l’Arabia Saudita sta dimostrando di essere pronta ad affrontare le sfide del futuro, adottando un approccio proattivo e sostenibile allo sviluppo urbano. Questi progetti non solo segneranno un passo avanti per il Paese, ma serviranno anche da ispirazione per altre nazioni che aspirano a un futuro più verde e sostenibile. Officine Maccaferri, con la sua esperienza e le sue tecnologie innovative, si conferma come un partner strategico in questo percorso di trasformazione e crescita.