Piemonte in Giappone: scoprire sinergie produttive e offerte turistiche uniche

Piemonte in Giappone: scoprire sinergie produttive e offerte turistiche uniche

Piemonte in Giappone: scoprire sinergie produttive e offerte turistiche uniche

Giada Liguori

Ottobre 2, 2025

La recente visita del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, a Tokyo, segna un passo significativo nel Piano d’azione 2024-2027, un documento strategico volto a consolidare i legami tra Italia e Giappone. Durante una conferenza stampa presso l’ambasciata italiana, l’ambasciatore Gianluigi Benedetti ha evidenziato l’importanza di questa missione per approfondire le relazioni tra istituzioni, università e imprese piemontesi e giapponesi. Questo incontro è un’opportunità per promuovere ulteriormente il turismo piemontese e le sue eccellenze.

Partecipazione all’Expo Osaka 2025

La visita assume un’importanza particolare in vista della partecipazione piemontese all’Expo Osaka 2025, un evento che si preannuncia come una piattaforma fondamentale per lo scambio culturale e commerciale. Il Piemonte, noto per le sue tradizioni enogastronomiche e paesaggistiche, si presenta come un interlocutore di rilievo per il Giappone, un paese sempre più interessato alle offerte turistiche italiane.

Un incontro chiave si è svolto con il viceministro del Turismo giapponese, Katsunori Takahashi. Cirio, accompagnato dall’assessore al Turismo, Sport, Agricoltura e Cibo, Paolo Bongioanni, ha sottolineato come il numero di turisti giapponesi in Piemonte sia aumentato del 23% nell’ultimo anno. Questi turisti, che restano in media due giorni e mezzo nella regione, sono attratti dalla bellezza dei paesaggi, dalla ricchezza culturale e dalle eccellenze enogastronomiche locali.

Sinergie produttive e opportunità di gemellaggio

Il Piemonte e il Giappone condividono tradizioni produttive legate al riso e un interesse per la carne di alta qualità. La carne di fassona piemontese, ad esempio, è un prodotto di eccellenza che si affianca alla rinomata carne di Kobe. Cirio ha annunciato l’intenzione di collaborare con l’ambasciata per istituire un gemellaggio che valorizzi reciprocamente la qualità delle carni e il talento degli allevatori di entrambe le regioni.

Un altro incontro significativo è avvenuto con Atsushi Sakai, presidente di Hankyu Travel e vicepresidente della Japan Association of Travel Agents (Jata). Durante questo incontro, sono state esplorate possibili sinergie per promuovere Torino e il Piemonte come mete turistiche per i giapponesi. La combinazione di un’offerta turistica diversificata e di un marketing mirato potrebbe attrarre un numero sempre maggiore di visitatori giapponesi.

Innovazione e sostenibilità

La vicepresidente della Regione Piemonte, Elena Chiorino, ha evidenziato la presenza di una manifattura d’eccellenza e di un settore tessile che coniuga bellezza, tecnica e sostenibilità. L’intenzione è quella di rafforzare il dialogo con il Giappone, un paese che condivide con il Piemonte un forte interesse per l’innovazione e la tradizione. Durante gli incontri tra Cirio, l’assessore allo Sviluppo economico e internazionalizzazione, Andrea Tronzano, e i rappresentanti di JETRO (Japan External Trade Organization), si è discusso di come attrarre nuovi investimenti nel Piemonte.

Inoltre, il Piemonte è un polo di innovazione, con numerose start-up e aziende che operano nel settore della tecnologia e della sostenibilità ambientale. Questa sinergia potrebbe portare a iniziative congiunte, scambi di conoscenze e opportunità di investimento che beneficerebbero entrambe le regioni.

Opportunità educative e culturali

Le università piemontesi, con i loro corsi di alta qualità e i programmi di scambio, potrebbero attrarre studenti giapponesi interessati a formarsi in ambiti come l’ingegneria, il design, l’enogastronomia e le scienze ambientali. Tali scambi culturali non solo arricchirebbero l’esperienza educativa degli studenti, ma favorirebbero anche una maggiore comprensione reciproca tra le due culture.

La promozione del patrimonio culturale e artistico del Piemonte rappresenta un ulteriore vantaggio competitivo. La regione è famosa per i suoi castelli, musei e tradizioni enogastronomiche, che possono essere presentati al pubblico giapponese attraverso eventi, festival e campagne promozionali mirate. Le potenzialità del Piemonte come meta turistica e come partner commerciale sono immense, e il rafforzamento delle relazioni con il Giappone potrebbe rivelarsi cruciale per il futuro economico e culturale della regione.

In sintesi, la visita a Tokyo ha aperto nuove strade per il turismo, la produzione e l’innovazione tra Piemonte e Giappone, promettendo un futuro ricco di opportunità per entrambe le regioni.