Milano si prepara ad accogliere una delle manifestazioni più attese del settore imprenditoriale: il Salone del Franchising, che quest’anno si svolge presso l’Allianz MiCo fino a sabato 4 ottobre. Questo evento annuale riunisce oltre 120 insegne attive, con una forte rappresentanza nei settori del food & beverage, del fitness, del commercio specializzato e della grande distribuzione. Si tratta di un’opportunità imperdibile per aspiranti imprenditori e professionisti già avviati, che desiderano approfondire le proprie conoscenze e strategie nel mondo del franchising.
Il franchising, un modello di business in continua espansione, ha dimostrato una crescita costante negli ultimi anni in Italia, contribuendo all’economia nazionale con un valore aggiunto dell’1,8%. Roberto Foresti, Vicedirettore Generale di Fiera Milano, ha sottolineato l’importanza di questo settore, che impiega oltre 290mila persone e genera un fatturato complessivo di circa 36 miliardi di euro. Il Salone del Franchising non è solo un evento per professionisti esperti, ma rappresenta anche una grande opportunità per i giovani, incoraggiandoli a intraprendere il percorso imprenditoriale.
Le statistiche parlano chiaro: nel 2024, si è registrato un incremento del 2,2% nel numero di punti vendita in franchising, e le proiezioni per il 2025 sono ancora più ottimistiche, con una previsione di crescita del fatturato pari al 3,9%. Questi dati testimoniano la resilienza e la vitalità del settore, che continua ad attrarre investimenti e a generare nuove opportunità di lavoro.
Programma di eventi e opportunità di networking
Una delle caratteristiche distintive di quest’edizione del Salone è il ricco programma di workshop e tavole rotonde, con ben 30 incontri e la partecipazione di oltre 80 relatori. Questi eventi formativi sono progettati per fornire strumenti pratici e strategie efficaci a coloro che desiderano avviare una nuova attività o sviluppare quella già esistente. Francesca Cavallo, Head of Hospitality Exhibitions di Fiera Milano, ha affermato che l’evento punta con decisione a incoraggiare il networking e la condivisione di conoscenze, strategia e valori. “È fondamentale condividere esperienze e valorizzare i talenti in un settore come quello del franchising”, ha aggiunto Cavallo.
Il Salone del Franchising non è solo una vetrina per marchi affermati, ma anche un palcoscenico per le startup e le nuove idee imprenditoriali. Le nuove generazioni di imprenditori possono trovare spazi dedicati per presentare le proprie proposte e costruire contatti utili per il futuro. Il confronto tra espositori e visitatori è uno degli aspetti più apprezzati dell’evento: gli espositori sono pronti a condividere le proprie esperienze, offrendo uno sguardo privilegiato su strategie vincenti e best practices.
Innovazione e sostenibilità nel franchising
In un contesto economico in continua evoluzione, il franchising si dimostra un modello versatile e adattabile, capace di rispondere alle sfide del mercato e di cogliere nuove opportunità. La manifestazione si propone come un punto di riferimento per chiunque voglia entrare nel mondo del franchising, grazie alla presenza di esperti del settore e professionisti con anni di esperienza alle spalle.
Un altro aspetto rilevante è l’attenzione rivolta alle nuove tecnologie e all’innovazione. Le aziende di franchising stanno infatti investendo sempre di più in digitalizzazione e sostenibilità, elementi che diventano essenziali per rimanere competitivi. Durante il Salone, ci sarà spazio per discutere di come integrare le nuove tecnologie nelle strategie di franchising, con focus su e-commerce, marketing digitale e gestione dei dati.
Inoltre, il Salone del Franchising offre l’opportunità di esplorare diverse modalità di affiliazione, da quelle più tradizionali a modelli innovativi che utilizzano la tecnologia per ottimizzare le operazioni. Le sessioni di formazione e i workshop saranno condotti da esperti del settore che condivideranno le loro conoscenze su come affrontare le sfide quotidiane e capitalizzare sulle opportunità emergenti.
Un’importante occasione di networking
Infine, il Salone del Franchising Milano rappresenta un’importante occasione per fare networking. Gli imprenditori possono incontrarsi, scambiare idee e costruire relazioni professionali. Le dinamiche di collaborazione e supporto reciproco sono fondamentali in un settore in cui la condivisione delle esperienze può fare la differenza tra il successo e il fallimento. La manifestazione si propone, quindi, come un catalizzatore per l’innovazione e la crescita, favorendo un ambiente in cui le idee possono prosperare e i progetti possono prendere vita.
Con oltre 120 insegne e un programma di eventi ricco e variegato, il Salone del Franchising di Milano si conferma un appuntamento imperdibile per chiunque desideri esplorare il mondo del franchising e scoprire le ultime tendenze del mercato.