La mozzarella di bufala campana Dop sta consolidando la sua presenza in Germania grazie alla partecipazione alla fiera Anuga, uno degli eventi più significativi per l’agroalimentare europeo, che si svolgerà a Colonia dal 4 al 7 ottobre 2023. Questa manifestazione rappresenta un’importante opportunità per il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop di promuovere e valorizzare il proprio prodotto iconico, attirando espositori e visitatori da tutto il mondo.
iniziative promozionali in vista di Anuga 2025
In preparazione per l’edizione 2025 di Anuga, il Consorzio ha avviato una campagna pubblicitaria outdoor che coinvolge le stazioni della metropolitana di Berlino e Colonia. Questa iniziativa è realizzata in sinergia con altri consorzi di prodotti tipici italiani, come il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele. L’obiettivo è creare un’interazione tra diversi prodotti gastronomici italiani, rafforzando così l’identità della cucina italiana all’estero.
degustazioni e show cooking alla fiera
Durante la fiera, sono previste degustazioni e show cooking che metteranno in risalto la versatilità della mozzarella di bufala campana Dop. Saranno presentati abbinamenti insoliti che uniscono la tradizione culinaria italiana con quella tedesca, dimostrando come questo formaggio possa essere un ingrediente chiave in piatti innovativi. In particolare, l’evento “fuori salone”, programmato per il 7 ottobre presso il birrificio “Zur Malzmühle” di Colonia, mira a coinvolgere non solo gli operatori del settore, ma anche il pubblico, creando un’atmosfera di condivisione e scoperta gastronomica.
l’importanza del mercato tedesco
La missione in Germania sarà guidata da Angela Nobile, responsabile del settore Vigilanza del Consorzio, insieme a Rita Liberti, segretaria di Direzione dell’ente. Nobile ha sottolineato l’importanza di questa fiera per promuovere la mozzarella di bufala campana Dop, un prodotto che rappresenta l’eccellenza della tradizione casearia italiana. Secondo Domenico Raimondo, presidente del Consorzio, “Stiamo moltiplicando gli investimenti in Germania, che rappresenta un mercato strategico per il nostro prodotto.” Questa strategia mira a posizionare la mozzarella di bufala come un prodotto di alta qualità, capace di soddisfare i palati più esigenti.
I numeri parlano chiaro: secondo Pier Maria Saccani, direttore del Consorzio, “una mozzarella Dop su tre finisce sulle tavole estere”, e la Germania è il secondo Paese per importanza nelle esportazioni di mozzarella di bufala campana, assorbendo il 15,4% del totale. Questa percentuale indica una forte presenza del prodotto sul mercato tedesco e una potenziale crescita in un contesto economico complesso.
tutela dell’autenticità della mozzarella
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop non si limita a promuovere il prodotto, ma si impegna anche nella tutela della sua autenticità. La mozzarella di bufala campana Dop è un prodotto con un rigoroso disciplinare di produzione, che garantisce la qualità e l’origine del latte utilizzato. Questo non solo protegge i produttori, ma offre anche ai consumatori la certezza di acquistare un prodotto genuino e di alta qualità.
In sintesi, la partecipazione alla fiera Anuga di Colonia rappresenta un passo significativo per il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop. Con l’obiettivo di espandere la propria presenza sul mercato tedesco e di educare i consumatori sulla ricchezza della tradizione casearia italiana, il Consorzio si posiziona come un attore fondamentale nell’arena internazionale dell’agroalimentare. La mozzarella di bufala campana, con la sua storia e il suo sapore inconfondibile, continua a conquistare il palato dei consumatori, confermandosi un simbolo della gastronomia italiana nel mondo.