Terna Innovation Zone a Torino: il futuro della rete energetica in transizione

Terna Innovation Zone a Torino: il futuro della rete energetica in transizione

Terna Innovation Zone a Torino: il futuro della rete energetica in transizione

Giada Liguori

Ottobre 2, 2025

Il ‘Terna Innovation Zone Forum’ ha segnato un momento fondamentale per l’avvio del Terna Innovation Zone Torino, un nuovo polo di innovazione del gruppo Terna. Sotto la guida di Giuseppina Di Foggia, questo centro si unisce ai tre già esistenti in San Francisco, Tunisi e nella regione adriatica, diventando un punto di riferimento per la ricerca e lo sviluppo di tecnologie innovative nel settore energetico.

Situato a Torino, il nuovo polo si propone di affrontare le sfide della duplice transizione della rete elettrica, che comprende sia la transizione energetica che quella digitale. Con un focus particolare sull’Europa, il Terna Innovation Zone Torino contribuirà a rafforzare un network europeo attraverso la partecipazione a programmi internazionali di innovazione. La scelta di Torino non è casuale: la città è stata recentemente eletta Capitale europea dell’Innovazione 2024 durante il Web Summit di Lisbona, un riconoscimento che evidenzia il suo dinamismo e le sue potenzialità nel campo dell’innovazione.

Un modello di open innovation

Uno degli aspetti distintivi del Terna Innovation Zone Torino è l’adozione di un modello di open innovation. Questo approccio implica una stretta collaborazione con centri di ricerca, università, startup e partner industriali in tutta Europa. È un modo per attingere a una vasta gamma di competenze e risorse, creando sinergie che possono accelerare il processo di innovazione e sviluppo. Torino, infatti, è caratterizzata da un ecosistema imprenditoriale estremamente vivace, con eccellenze accademiche come il Politecnico di Torino, che contribuiscono a formare una forza lavoro altamente qualificata e innovativa.

Eventi e collaborazioni

Un’altra pietra miliare nel panorama torinese è rappresentata da eventi di rilievo internazionale, come l’Italian Tech Week, che riuniscono esperti del settore e favoriscono lo scambio di idee e tecnologie. Inoltre, il polo è situato nelle vicinanze di realtà importanti come le Officine Grandi Riparazioni, il più grande centro italiano dedicato all’innovazione e all’accelerazione d’impresa. Questo ambiente stimolante rende Torino un luogo ideale per il Terna Innovation Zone.

Sostenibilità e responsabilità sociale

Il centro non solo si concentrerà sulla creazione di soluzioni innovative, ma avrà anche il compito di consolidare un network europeo di collaborazione per favorire la ricerca e lo sviluppo nei settori cleantech e gridtech. Con l’obiettivo di promuovere un sistema elettrico sempre più sostenibile e resiliente, il polo di innovazione rappresenta un tassello fondamentale per il posizionamento del gruppo Terna come aggregatore di competenze e tecnologie.

La vicinanza ad alcuni dei principali laboratori tecnologici di Terna, come l’E-mobility Lab, sarà un ulteriore vantaggio. Qui si sviluppano soluzioni per l’integrazione dei veicoli elettrici nella rete, un passo essenziale per la transizione verso forme di mobilità più sostenibili. Inoltre, i centri di sperimentazione e addestramento di Viverone e Rondissone, situati nel Torinese, sono dedicati al testing di sensori digitali, droni e robot. Queste tecnologie sono fondamentali per ottimizzare il monitoraggio e la manutenzione delle infrastrutture elettriche, garantendo un servizio sempre più efficiente e sicuro.

In questo contesto, il Terna Innovation Zone Torino si inserisce in un processo di trasformazione del sistema energetico, contribuendo a creare un’infrastruttura elettrica che soddisfi le esigenze attuali e si adatti alle sfide future. Con l’aumento della domanda di energia rinnovabile e la necessità di una rete più intelligente e interconnessa, il ruolo di Terna diventa sempre più cruciale.

Infine, il Terna Innovation Zone Torino si configura come un centro di eccellenza, capace di attrarre talenti e investimenti, rappresentando un punto di riferimento per le politiche europee in materia di energia e sostenibilità. Con una visione chiara e ambiziosa, Terna si prepara a guidare la transizione verso un futuro più verde e digitale, non solo in Italia, ma in tutta Europa, rendendo Torino un hub strategico per l’innovazione energetica.