Totò e la sua Napoli: un viaggio da Palazzo Reale a New York

Totò e la sua Napoli: un viaggio da Palazzo Reale a New York

Totò e la sua Napoli: un viaggio da Palazzo Reale a New York

Giada Liguori

Ottobre 2, 2025

Il Palazzo Reale di Napoli si prepara ad accogliere una mostra imperdibile dedicata a uno dei suoi figli più illustri: Antonio De Curtis, meglio conosciuto come Totò. L’esposizione, intitolata “Totò e la sua Napoli”, riflette il profondo legame che l’artista ha sempre avuto con la sua città, un amore che si è tradotto in un’arte capace di far ridere e commuovere generazioni. Questo evento è parte delle celebrazioni per i 2500 anni dalla fondazione di Napoli e si svolgerà dal 31 ottobre 2023 fino al 25 gennaio 2026 nella suggestiva Sala Belvedere.

Promossa dal Comitato Nazionale Neapolis 2500, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero della Cultura, la mostra è curata da Alessandro Nicosia e Marino Niola. Gli eredi di Totò hanno partecipato attivamente alla realizzazione del progetto, organizzato e prodotto da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare. Questo evento rappresenta non solo un tributo a Totò, ma anche un invito a riscoprire Napoli attraverso gli occhi di un artista che ha saputo raccontarne l’anima.

Le origini di totò

Nato nel 1898 nel Rione Sanità, uno dei quartieri storici di Napoli, Totò è stato un uomo di straordinaria versatilità, capace di eccellere nel teatro, nel cinema e nella musica. La mostra si propone di esplorare i molteplici legami culturali, professionali e personali che il Principe della Risata ha avuto con la sua città. Nella prima sezione, “Le origini”, i visitatori potranno scoprire:

  1. Le radici familiari e culturali di Totò.
  2. La sua infanzia nel Rione Sanità.
  3. Come questi elementi abbiano influenzato la sua arte.

Questa parte della mostra intende restituire un’immagine autentica di un Totò che, pur provenendo da un contesto di grande difficoltà economica, ha saputo emergere grazie al suo talento e alla sua determinazione.

Totò e le bellezze della sua napoli

La sezione “Totò e le bellezze della sua Napoli” offrirà un viaggio visivo attraverso i luoghi iconici della città che hanno ispirato l’artista. Dalla vista del Vesuvio alle strade affollate di Spaccanapoli, ogni angolo di Napoli racconta una storia che Totò ha tradotto in comicità, poesia e musica. Questi elementi non solo arricchiscono il suo lavoro, ma rendono anche omaggio a una città che è stata una fonte inesauribile di ispirazione.

Il teatro e il cinema di totò

Il teatro e il cinema, due pilastri della carriera di Totò, saranno oggetto di un’analisi approfondita nella sezione dedicata. Qui i visitatori potranno esplorare la sua evoluzione artistica, dall’esordio nei teatri di Napoli fino ai suoi indimenticabili film che hanno segnato la storia del cinema italiano. La mostra presenterà:

  • Costumi originali.
  • Locandine storiche.

Questi elementi testimoniano l’impatto duraturo che Totò ha avuto nel panorama culturale del Paese.

Inoltre, la sezione “Poesie e Canzoni” permetterà di scoprire il lato più lirico di Totò, un artista che non si è limitato alla comicità, ma ha saputo esprimere anche sentimenti profondi attraverso versi e melodie. La sua capacità di unire il riso al pianto è una delle caratteristiche che lo ha reso unico e amato dal pubblico.

Un’altra parte significativa della mostra sarà dedicata alle “Testimonianze”, dove si potranno ascoltare le voci di coloro che hanno avuto l’onore di conoscere e lavorare con Totò. Attraverso interviste e racconti di amici, colleghi e familiari, il visitatore avrà l’opportunità di entrare in contatto con la persona dietro il mito, scoprendo aneddoti e curiosità che arricchiscono la figura di Totò.

Infine, la sezione “Il saluto della sua Napoli” rappresenterà un momento di riflessione e celebrazione. Attraverso installazioni artistiche e video, si ripercorrerà il rapporto tra Totò e la città che lo ha accolto e che oggi lo celebra come uno dei suoi più grandi artisti.

Dopo il grande successo a Napoli, la mostra “Totò e la sua Napoli” sarà presentata a New York, portando con sé l’eredità di un artista che ha fatto ridere il mondo intero, ma che ha sempre mantenuto un legame profondo con la sua terra d’origine. Un viaggio che promette di emozionare e far riflettere su come l’arte possa unire culture diverse, mantenendo vive le tradizioni e le storie di una città unica come Napoli.