Chinawood arriva a Roma con un evento esclusivo di Treccani

Chinawood arriva a Roma con un evento esclusivo di Treccani

Chinawood arriva a Roma con un evento esclusivo di Treccani

Giada Liguori

Ottobre 3, 2025

Il 4 e 5 ottobre 2025, Roma si trasformerà in un punto di riferimento per gli amanti del cinema grazie all’evento Chinawood, una rassegna cinematografica dedicata al cinema cinese. Organizzata in collaborazione tra l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai e la Fondazione Film Commission di Roma e del Lazio, questa manifestazione offrirà al pubblico romano l’opportunità di scoprire cinque film cinesi inediti, tutti sottotitolati in italiano e inglese. Le proiezioni si svolgeranno presso la Sala Scena, nel suggestivo quartiere di Trastevere, con ingresso gratuito per tutti gli appassionati di cinema.

Un’opportunità unica per esplorare il cinema cinese

La rassegna rappresenta una straordinaria opportunità per immergersi nel panorama cinematografico contemporaneo cinese, che ha guadagnato sempre più attenzione a livello internazionale. Negli ultimi anni, la Cina ha visto una crescita esponenziale nella produzione cinematografica, affermandosi come uno dei principali attori del settore a livello globale. I film presentati non solo offrono intrattenimento, ma anche spunti di riflessione su temi sociali, culturali e storici, permettendo al pubblico di apprezzare una cultura ricca e diversificata.

Programma della rassegna

Il programma della rassegna è vario e promettente, con film che spaziano dall’animazione alla commedia storica. Ecco un elenco dei film in programma:

  1. “Nobody” di Shui Yu – 4 ottobre, ore 16:00
  2. Un film d’animazione che segue le avventure di un piccolo demone maialino e dei suoi amici in un viaggio verso occidente. Un’opera visivamente accattivante che si rivolge sia ai giovani che agli adulti.

  3. “Dance Still” di Muqiu Qin e Hanqi Zhan – 4 ottobre, ore 19:00

  4. La storia di due giovani che esplorano gli hutong di Pechino alla ricerca di un piccione smarrito. Un film che affronta temi di amicizia e avventura urbana con un tocco di umorismo.

  5. “The Lychee Road” di Peng Da – 5 ottobre, ore 11:00

  6. Ambientato durante la dinastia Tang, racconta le disavventure di un funzionario in cerca di riscatto personale, esplorando temi universali come la ricerca di identità.

  7. “The Stage” di Peisi Chen – 5 ottobre, ore 15:00

  8. Narra la storia della compagnia Wuqing e del celebre attore Jin Xiaotian, offrendo uno sguardo intimo sul mondo del teatro e le sfide degli artisti.

  9. “I Am What I Am 2” di Haipeng Sun – 5 ottobre, ore 17:00

  10. Segue la storia di A Juan, un giovane lavoratore che partecipa a un torneo di lotta per salvare la sua palestra. Un film che mette in luce la lotta quotidiana delle persone comuni in una metropoli in crescita.

Un ponte culturale tra Italia e Cina

La rassegna Chinawood non è solo un evento cinematografico, ma un’importante iniziativa di cooperazione culturale tra Italia e Cina. Attraverso questi film, il pubblico potrà approfondire la propria conoscenza della cultura cinese e dei suoi molteplici aspetti. La scelta di proiettare film sottotitolati in italiano e inglese dimostra l’intento di rendere il cinema cinese accessibile a un pubblico più ampio, promuovendo così lo scambio culturale.

In un contesto di crescente interazione tra i due paesi, eventi come questo possono rafforzare legami e comprensione reciproca attraverso la cultura e il cinema. Con l’augurio che manifestazioni come Chinawood possano continuare a promuovere il dialogo e l’apprezzamento reciproco, Roma si prepara a vivere un’esperienza cinematografica unica e coinvolgente.