Enpa: oltre 3.400 casi di maltrattamento animale dall’inizio dell’anno

Enpa: oltre 3.400 casi di maltrattamento animale dall'inizio dell'anno

Enpa: oltre 3.400 casi di maltrattamento animale dall'inizio dell'anno

Matteo Rigamonti

Ottobre 3, 2025

Domani e dopodomani, in cento piazze italiane, si svolgerà la Giornata degli Animali, un’importante iniziativa organizzata dall’Ente Nazionale Protezione Animali (Enpa). Questo evento, che coinvolge ogni anno centinaia di volontari, ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini e le istituzioni riguardo ai diritti degli animali e alle problematiche legate al loro maltrattamento. L’edizione del 2025 si presenta con un messaggio forte e chiaro: è fondamentale accendere i riflettori sulla crudeltà spesso nascosta dei maltrattamenti, sottolineando l’importanza di segnalare e denunciare tali abusi.

I dati allarmanti sul maltrattamento degli animali

Dall’inizio dell’anno, l’Enpa ha attivato ben 3.441 procedimenti legali per reati che spaziano dall’abbandono all’uccisione di animali, dal traffico di cuccioli a combattimenti e corse clandestine, fino al bracconaggio. Gli animali sequestrati e presi in carico sono stati 764, molti dei quali versano in condizioni disperate. Queste cifre rappresentano non solo statistiche, ma storie di sofferenza reale e concreta. Alcuni esempi includono:

  1. Carlo, un pony di 14 anni abbandonato in condizioni tali da non riuscire più a stare in piedi.
  2. Furia e Black, due cani da caccia rinchiusi in un gabbione e sottoposti a violenze quotidiane.
  3. Ofelia, una bassotta di 12 anni che ha sopravvissuto a percosse brutali.
  4. Hope, una lagotta scampata a un proprietario violento che aveva già ucciso il suo compagno di vita.

Queste storie evidenziano la faccia più oscura di un fenomeno che, purtroppo, continua a essere troppo diffuso. La presidente nazionale dell’Enpa, Carla Rocchi, ha dichiarato: “Il maltrattamento non è un fatto isolato o marginale: è un crimine diffuso. Dietro ogni caso ci sono animali costretti a vivere nella violenza o nell’abbandono. Non possiamo tollerare che chi li considera oggetti resti impunito.”

La necessità di un cambiamento

I dati forniti dall’Enpa sui “numeri della crudeltà” dal gennaio a settembre 2025 sono allarmanti. I 3.441 procedimenti attivati includono:

  • 282 casi di uccisioni di animali
  • 61 traffici di cuccioli
  • 17 combattimenti
  • 24 corse clandestine
  • 931 reati venatori

Queste cifre dimostrano come il rispetto per gli animali e la fauna selvatica sia ancora un tema lontano dalla sensibilità collettiva. La Giornata degli Animali, quindi, non è solo un’occasione per festeggiare la presenza degli animali nelle nostre vite, ma anche un momento di riflessione. È essenziale che le istituzioni prendano atto di queste problematiche e attuino leggi più severe contro il maltrattamento degli animali.

Il ruolo fondamentale della sensibilizzazione

La lotta contro il maltrattamento è una battaglia che richiede l’impegno di tutti: dai cittadini ai professionisti del settore, fino alle autorità competenti. La sensibilizzazione è un passo cruciale: più persone sono informate riguardo alle leggi sul benessere animale e possono riconoscere i segnali di maltrattamento, maggiore sarà la possibilità di intervenire in tempo. Le campagne di informazione e educazione sono fondamentali per creare una cultura del rispetto verso gli animali.

In Italia, le associazioni come l’Enpa rappresentano un baluardo contro la violenza sugli animali. Grazie al lavoro dei volontari e al supporto della comunità, molti animali maltrattati trovano rifugio e cure. Tuttavia, il lavoro da fare è ancora tanto. Ogni anno, le storie di animali salvati si intrecciano con quelle di abusi e violenze, rendendo evidente che è necessario un cambiamento profondo nella percezione sociale riguardo alla vita animale.

Inoltre, la collaborazione con le forze dell’ordine e il sistema giudiziario è fondamentale per garantire che chi commette abusi venga perseguito e punito. Le leggi, seppur esistenti, devono essere applicate con rigore e accompagnate da campagne di sensibilizzazione che mettano in luce le conseguenze legali del maltrattamento.

La Giornata degli Animali rappresenta, dunque, non solo un momento di celebrazione, ma anche un’importante opportunità di riflessione e di attivismo per tutti coloro che desiderano vedere un futuro in cui gli animali vengano rispettati e protetti. Un futuro in cui le storie di sofferenza possano essere sostituite da storie di amore e cura reciproca.